
Divieto di smalti per unghie perché compromettono la feritlità - fashionblog.it
Divieto di smalti per unghie dal 1° settembre: il rischio è di incorrere in problemi per l’apparato riproduttivo e per la fertilità.
Cambia radicalmente il mondo della manicure in Europa: dal 1° settembre 2025 entrerà in vigore un divieto UE che colpisce i prodotti per unghie contenenti alcune sostanze chimiche considerate pericolose per la salute riproduttiva umana. La decisione dell’Unione Europea impone l’abbandono definitivo di gel e smalti semipermanenti contenenti Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMTA), riconosciuti come potenziali fattori di rischio per la fertilità.
L’Unione Europea e la tutela della salute riproduttiva
L’Unione Europea, che riunisce 27 Stati membri e rappresenta una delle più grandi realtà economiche e politiche del mondo, ha adottato questa misura come parte delle sue politiche di protezione del consumatore e della salute pubblica. Le sostanze TPO e DMTA sono state classificate come CMR di categoria 1B (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione) e quindi ritenute presumibilmente tossiche per la fertilità e lo sviluppo fetale.
Il regolamento non lascia scampo: il divieto riguarda sia i prodotti nuovi sia quelli già aperti o in uso, imponendo a estetiste e consumatori di eliminare immediatamente ogni gel o semipermanente contenente questi composti. Si raccomanda, inoltre, di utilizzare solo smalti e primer certificati TPO-free e DMTA-free, oltre a verificare la conformità delle lampade utilizzate per l’asciugatura (UV e LED) alle normative di sicurezza.

Il focus della normativa europea è la tutela della fertilità, ovvero la capacità biofisiologica di riprodursi. Studi scientifici hanno evidenziato che l’esposizione a queste sostanze chimiche può interferire con la funzionalità riproduttiva, influenzando negativamente la salute dell’apparato genitale e lo sviluppo embrionale. Questo aspetto è particolarmente rilevante in un contesto demografico in cui il tasso di fertilità è oggetto di preoccupazione in molti Paesi europei.
Secondo un recente studio nazionale coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la conoscenza dei giovani italiani riguardo alla fertilità e ai fattori di rischio per la salute riproduttiva è migliorabile. L’indagine, che ha coinvolto oltre 16 mila studenti tra i 16 e i 17 anni, ha mostrato come nonostante una buona base informativa, molti giovani sottovalutino ancora l’impatto di determinati agenti tossici o di condizioni ambientali sulla fertilità.
Il provvedimento europeo impone una stretta su gel e smalti semipermanenti contenenti TPO e DMTA, sostanze che fino a oggi erano ampiamente utilizzate per facilitare l’asciugatura e migliorare la durata del prodotto. La decisione mira a prevenire possibili effetti negativi sulla salute di chi utilizza regolarmente questi cosmetici, soprattutto donne in età fertile.
Cosa prevede la normativa e come adeguarsi
Il divieto si estende anche ai prodotti già aperti o acquistati, obbligando operatori e consumatori a smaltirli secondo le normative vigenti. La raccomandazione è di passare a prodotti alternativi privi di queste sostanze, in particolare smalti TPO-free e primer DMTA-free. Anche le lampade utilizzate per l’asciugatura devono essere regolarmente controllate per garantirne la conformità e la sicurezza.
Le autorità sanitarie sottolineano inoltre l’importanza di un’informazione adeguata e aggiornata per consumatori ed estetiste, affinché la transizione verso prodotti più sicuri avvenga in modo consapevole e senza rischi.
Con l’entrata in vigore del divieto, il settore della manicure dovrà orientarsi verso soluzioni più sicure e sostenibili, mentre i consumatori saranno chiamati a prestare maggiore attenzione alle etichette e alle caratteristiche dei prodotti utilizzati. La protezione della fertilità diventa così un obiettivo condiviso tra istituzioni, operatori e cittadini, nell’ambito di una più ampia strategia di salute pubblica europea.