
Stendili così e il gioco sarà fatto fashionblog.it-
Così puoi asciugare il tuo bucato velocemente senza la traccia di cattivi odori. Fallo direttamente in casa.
Asciugare i vestiti in casa può essere davvero difficile, specie durante l’inverno, quando l‘umidità aumenta il rischio di formazione di muffa e l’insorgere di odori sgradevoli. Tuttavia, grazie ad alcune tecniche specifiche molto semplici è possibile asciugare i capi velocemente.
Il primo passo per ottenere un’asciugatura veloce consiste nel disporre correttamente i vestiti. È necessario evitare di sovrapporli o di accavallarli, questo metodo consente all’aria di circolare liberamente, accelerando l’evaporazione e prevenendo la formazione di cattivi odori. Inoltre, è consigliabile stendere i capi pesanti, come asciugamani e lenzuola, ai lati dello stendino, lasciandoli ben aperti, mentre quelli più leggeri possono occupare la parte centrale.
Il metodo più veloce per far asciugare i vestiti: stendili così e il gioco sarà fatto
La posizione dello stendino è molto importante: scegliere una stanza calda e ben ventilata facilita l’asciugatura rapida. Accanto ad un termosifone, vicino ad una fonte di calore moderata o davanti a un ventilatore, i vestiti si asciugano più velocemente. Se si opta per il bagno, è indispensabile arieggiare bene l’ambiente e non aumentare ulteriormente la formazione di umidità con docce o bagni caldi. Quando il tempo è poco, esistono soluzioni e molto semplici e veloce da mettere in atto.

- Doppia centrifuga: attivare due volte la centrifuga per tessuti resistenti elimina gran parte dell’acqua.
- Strizzatura manuale: è indicata per i capi delicati, poiché riduce l’umidità senza danneggiare le fibre.
- Asciugacapelli o ferro da stiro: utilizzati a distanza adeguata, aiutano a ridurre l’umidità residua dei capi singoli.
- Forno ventilato a bassa temperatura: è indicato per gli indumenti piccoli, da usare con cautela per evitare danni alle fibre. Stendini da termosifone: perfetti per i capi piccoli, il calore dal radiatore offre un’asciugatura.
Per evitarne la formazione di cattivi odori è necessario ventilare regolarmente l’ambiente, utilizzare un deumidificatore per ridurre l’umidità ambientale, spruzzare acqua distillata con bicarbonato e qualche goccia di olio essenziale sui capi, aggiungere il bicarbonato e l’aceto durante il lavaggio, stendere subito dopo la centrifuga evitando che i panni restino a lungo nella lavatrice.
Con queste tecniche è possibile accelerare l’asciugatura dei capi e far sì che restino profumati a lungo, senza l’utilizzo dell’asciugatrice. Pulire regolarmente la lavatrice e mantenere gli ambienti asciutti e ben ventilati contribuisce, inoltre, a prevenire la formazione di muffa e dei cattivi odori.