
Ciabatta elettrica, che errore: così metti in pericolo la casa - Fashionblog.it
Un errore che sembra banale, e anche comune, ma così metti in pericolo la tua casa: attenzione alla ciabatta elettrica.
Nell’era della tecnologia domestica, l’uso delle ciabatte elettriche è diventato indispensabile per alimentare contemporaneamente più dispositivi elettronici.
Tuttavia, un gesto apparentemente innocuo come l’uso scorretto delle multiprese può trasformarsi in un rischio serio per la sicurezza della casa, fino a causare incendi. Vediamo perché e come evitare pericoli.
Il pericolo nascosto nel collegamento a cascata delle ciabatte elettriche
Una pratica molto diffusa ma estremamente pericolosa è il collegamento in serie di più multiprese: inserire una ciabatta in un’altra, e magari una terza in quella seconda, noto nel settore elettrico come “effetto cascata”. Se da un lato questa soluzione sembra comoda per raggiungere ogni angolo di una stanza, dall’altro costituisce un vero e proprio fattore di rischio per la sicurezza. La prima multipresa della catena deve infatti sopportare l’intero carico elettrico di tutti i dispositivi collegati a valle. Anche se ogni singola ciabatta rispetta i limiti dichiarati di potenza, il primo anello viene messo sotto stress eccessivo.
Questo provoca un surriscaldamento del cavo elettrico e, nei casi peggiori, la compromissione dell’isolamento. Le temperature elevate possono innescare un principio di combustione, con conseguenze potenzialmente drammatiche. Non solo il sovraccarico elettrico può scatenare un incendio. Un altro problema molto frequente sono i cattivi contatti interni alle multiprese. Morsetti allentati o connessioni di bassa qualità generano resistenze localizzate che producono calore per effetto Joule. Questo calore può accumularsi progressivamente, carbonizzando i materiali plastici delle ciabatte e innescando le fiamme.
Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato dalle ciabatte di bassa qualità o di dubbia provenienza, spesso prive delle necessarie certificazioni di sicurezza CE o IEC. Questi prodotti economici sono realizzati con componenti scadenti che si deteriorano rapidamente, aumentando la resistenza elettrica e il calore generato. Alcuni apparecchi domestici richiedono un collegamento diretto alla presa a muro e non dovrebbero mai essere alimentati tramite ciabatta. Tra questi, stufe elettriche, condizionatori, forni a microonde e friggitrici ad aria sono i più energivori e rischiosi se usati con multiprese.
Anche il frigorifero, sebbene consumi meno di altri elettrodomestici, è sconsigliato sulle ciabatte, poiché funziona 24 ore su 24. Questo stress permanente può compromettere nel tempo la sicurezza della multipresa, aumentando il rischio di guasti e incendi. I segnali di allarme da non sottovalutare sono facilmente individuabili da chi ha un minimo di conoscenza tecnica: una ciabatta che si scalda al tatto, odore di plastica bruciata, segni di annerimento vicino alle prese o cavi con l’isolamento deteriorato indicano un rischio imminente. In questi casi è indispensabile sostituire immediatamente la multipresa.

Anche la collocazione delle ciabatte è fondamentale. Mai coprirle con tappeti o tende, né posizionarle vicino a fonti di calore come termosifoni o stufe, perché impediscono una corretta dissipazione del calore e favoriscono il surriscaldamento. Per evitare incidenti è essenziale rispettare alcune semplici norme:
- Verificare sempre la potenza massima supportata dalla ciabatta, espressa in Watt o Ampere, e sommare i consumi degli apparecchi collegati senza superare il limite.
- Acquistare solo ciabatte certificate CE, dotate di interruttore di sicurezza e protezione da sovratensioni. I modelli con fusibili integrati offrono una protezione aggiuntiva contro i cortocircuiti.
- Controllare regolarmente lo stato delle multiprese e sostituire immediatamente quelle danneggiate, con spine allentate o cavi usurati.
- Non tirare mai il cavo per scollegare la ciabatta, per evitare danni ai contatti interni.
- La soluzione più sicura resta l’installazione di prese aggiuntive da parte di un elettricista qualificato, che può valutare l’impianto domestico e aggiungere punti di alimentazione fissi e sicuri, eliminando la necessità di soluzioni provvisorie e rischiose.
Seguendo queste indicazioni si può continuare a usufruire della comodità delle ciabatte elettriche senza mettere a repentaglio la propria incolumità e quella della propria abitazione.