
La città che attrae milioni di turisti- fashionblog.it
L’Italia conferma anche quest’anno il suo fascino per turisti di tutto il mondo, con una città che si riconferma come più visitata.
Un dato emerso chiaramente dall’ultimo rapporto Visa, “Travel Trends 2025 – Italy Inbound”, che sottolinea come la Capitale non sia più soltanto il cuore politico e storico d’Italia, ma una meta capace di offrire un’esperienza turistica completa, autentica e personalizzata.
Il sogno che attrae milioni di turisti
Roma, con i suoi oltre 2,7 milioni di abitanti e una storia millenaria, continua a esercitare un richiamo magnetico. Non è più soltanto il Colosseo o la Cappella Sistina a catturare i visitatori, bensì l’intera esperienza di passeggiare tra le sue vie, assaporandone la lentezza e la genuinità. I turisti cercano un’immersione nella cultura e nelle atmosfere romane, privilegiando soggiorni più lunghi – in media oltre una settimana – che consentono di esplorare non solo la Capitale ma anche altre regioni italiane.
Oltre il 50% dei visitatori, infatti, integra la visita a Roma con altri itinerari nel Belpaese, prolungando la propria vacanza per scoprire le meraviglie della penisola. Il budget medio speso da ogni turista supera i 2.500 euro, con punte di quasi 2.900 euro nel caso dei visitatori provenienti dagli Stati Uniti. Questa spesa si traduce in esperienze esclusive come cene gourmet, visite guidate in orari riservati e ingressi privilegiati ai monumenti più celebri.

Il turismo romano si sta evolvendo verso un modello sempre più personalizzato, grazie anche alla diffusione dell’intelligenza artificiale generativa. Questa tecnologia aiuta i viaggiatori a scoprire luoghi meno noti, come gli angoli nascosti di Trastevere o il Foro Romano al tramonto, suggerendo gli orari migliori per vivere queste esperienze in modo unico. L’IA diventa così uno strumento prezioso per disegnare itinerari su misura, lontani dal turismo di massa.
Il rapporto Visa ha analizzato i flussi turistici da Regno Unito, Stati Uniti, Cina ed Emirati Arabi, evidenziando come le motivazioni principali per scegliere l’Italia siano le esperienze culturali (60%) e la scoperta di città emblematiche (53%). Questi interessi si combinano spesso con momenti di relax al mare o immersi nella natura (44%), confermando la varietà e la ricchezza dell’offerta turistica italiana.
Dal punto di vista economico, i turisti destinano mediamente il 14% del proprio reddito annuo al soggiorno in Italia, mentre il 32% di loro prevede una spesa superiore rispetto all’anno precedente, con un incremento medio stimato del 18%. Questi dati sottolineano la crescente attrattiva e il valore percepito del turismo italiano.
Roma tra storia, natura e cultura: un patrimonio unico al mondo
Roma è una città dalle molteplici anime: caput mundi, città eterna, centro della cristianità cattolica, sede della Santa Sede e della Città del Vaticano. Il suo centro storico, ricco di testimonianze archeologiche, artistiche e culturali, è tutelato come patrimonio UNESCO insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede. Con una superficie di oltre 1.200 km², è il comune più esteso d’Italia e uno dei più verdi d’Europa, offrendo un equilibrio raro tra città e natura.
La Capitale si sviluppa su un territorio geologicamente complesso, caratterizzato da rilievi collinari e dal fiume Tevere, e gode di un clima temperato mediterraneo che rende possibile la visita in ogni stagione. Le temperature estive raggiungono spesso i 30 °C, ma sono mitigate dal vento Ponentino proveniente dal Mar Tirreno, mentre le piogge si concentrano nei mesi autunnali e invernali.
Oggi, Roma non è solo la città dei grandi monumenti ma anche una meta che invita alla scoperta lenta, a passeggiare tra i suoi quartieri storici, godendo di atmosfere autentiche e di una cucina rinomata in tutto il mondo. È una città che sa emozionare e coinvolgere, capace di trasformare ogni visita in un’esperienza indimenticabile.