
Brontouring: cos’è e come si differenzia dal contouring tradizionale(www.fashionblog.it)
Dal mondo del make-up arriva una novità che sta conquistando esperti e appassionati di bellezza: il brontouring.
Perfetta per chi desidera un effetto lifting immediato senza rinunciare alla naturalezza, questa tendenza, resa celebre grazie a piattaforme social come TikTok, si impone come la nuova frontiera del maquillage per pelli mature, in particolare oltre i 45 anni.
Il contouring, da circa un decennio popolarizzato dalle sorelle Kardashian, utilizza tonalità fredde e grigie per creare ombre strategiche sul volto, con l’obiettivo di scolpire i lineamenti e aggiungere profondità. Tuttavia, questa tecnica, pur efficace, può risultare troppo marcata o poco adatta alle pelli mature, il cui contorno perde definizione a causa della naturale diminuzione di collagene ed elastina.
Il brontouring si presenta invece come un’evoluzione del contouring, adottando tonalità calde o neutre, capaci non solo di definire i volumi del volto, ma anche di “scaldare” l’incarnato, donando quel colorito luminoso e sano tipico di chi è appena tornato da una giornata al sole. Raquel Álvarez, truccatrice ufficiale di Chanel, spiega che il brontouring è «il risultato della combinazione di terra abbronzante e contouring per ottenere un effetto lifting e un incarnato sano». La tecnica valorizza la pelle senza appesantirla, rendendola particolarmente indicata per le donne over 45 che cercano un look sofisticato ma naturale.
Come sottolinea la make-up artist Yulen Izquierdo, «invece di un finish scolpito, il brontouring punta a un viso dai volumi definiti ma con un aspetto naturale e luminoso, ideale per pelli mature che preferiscono texture leggere e tonalità calde».
I vantaggi del brontouring per le pelli mature
Con l’avanzare dell’età, la pelle perde tono e compattezza, mentre gli zigomi e i contorni del viso si fanno meno evidenti. Il brontouring risponde a queste esigenze, aggiungendo tridimensionalità senza creare un effetto artificiale o eccessivamente marcato. La tecnica, infatti, aiuta a ravvivare la carnagione e a donare un aspetto tonico e fresco, senza contrastare l’età ma valorizzandola con eleganza.
Raquel Álvarez evidenzia come questa tecnica sia «un modo intelligente per applicare un trucco che mostri la propria età senza cercare di nasconderla, mantenendo naturalezza e autenticità». La combinazione di terre abbronzanti e contouring in un unico passaggio permette inoltre di semplificare il make-up, rendendolo accessibile anche a chi ha poca esperienza.

La base del brontouring è l’applicazione di una terra abbronzante in crema o polvere su punti chiave del viso: sotto gli zigomi, sulle tempie, lungo l’attaccatura dei capelli, sul naso e sulle palpebre mobili. Per pelli mature, i prodotti in crema sono consigliati poiché si sfumano più facilmente e si integrano meglio con l’incarnato senza creare texture visibili.
Yulen Izquierdo consiglia di applicare il prodotto in piccole quantità con una spugnetta o un pennello dalla forma arrotondata e setole compatte, per un’applicazione precisa e uniforme. Il pennello aiuta a evitare accumuli o macchie, garantendo un effetto naturale e duraturo.
Dopo aver steso la terra abbronzante, è fondamentale fissare il trucco con una cipria leggera e traslucida, concentrandosi sulle aree più soggette a lucidità come la zona T e sotto gli occhi. Questo passaggio assicura una lunga tenuta, soprattutto nei mesi più caldi, senza appesantire la pelle.
Tra i prodotti consigliati, si segnalano terre abbronzanti con ingredienti come acido ialuronico e provitamina D3, che oltre a donare un effetto luminoso, idratano e nutrono la pelle.
Consigli per completare il look con brontouring
Per valorizzare ancora di più il viso, è importante curare anche labbra, sguardo e sopracciglia. Un rossetto nude o un balsamo labbra idratante sono ideali per mantenere l’armonia e la naturalezza del trucco. Se si desidera un effetto più definito, il bordo delle labbra può essere delicatamente sfumato con la stessa terra abbronzante utilizzata per il brontouring, ottenendo un risultato rimpolpante e luminoso.
Il mascara gioca un ruolo cruciale nell’aprire lo sguardo e nel completare l’effetto lifting. Per chi ha pelle e occhi scuri, il nero è la scelta migliore, mentre tonalità più morbide o trasparenti sono consigliate per chi ha occhi chiari, per evitare un contrasto troppo marcato. È fondamentale inoltre scegliere prodotti waterproof o resistenti all’umidità per garantire durata e comfort.