
La classifica dei supermercati più convenienti: Eurospin domina tra i discount (www.fashionblog.it)
Scegliere il supermercato giusto può tradursi in un risparmio annuo fino a 3.700 euro per una famiglia di quattro persone.
Lo studio ha analizzato oltre 1,6 milioni di prezzi in 1.150 punti vendita distribuiti in 67 città italiane, evidenziando differenze significative nelle spese in base alla catena prescelta e al tipo di prodotti acquistati.
L’indagine annuale di Altroconsumo conferma che i discount restano il canale più economico per fare la spesa, con Eurospin che si aggiudica il primato per la convenienza sui prodotti a prezzo più basso. Scegliendo esclusivamente prodotti economici, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino al 40% rispetto alla spesa media nazionale, pari a circa 3.700 euro all’anno. Al secondo posto nella classifica dei discount più convenienti si posizionano Aldi, seguita da In’s Mercato e Lidl.
Per chi predilige una spesa mista, composta cioè da prodotti di marca, private label e articoli a basso costo, la convenienza si sposta leggermente: In’s Mercato emerge come la catena più vantaggiosa tra i discount, consentendo un risparmio annuo di quasi 2.840 euro per una famiglia tipo. Tra i supermercati e gli ipermercati tradizionali, invece, il risparmio è più contenuto, con Famila che si distingue come la migliore insegna per chi acquista un paniere misto, ma con un risparmio massimo di circa 208 euro all’anno.
L’impatto dell’inflazione sui prezzi e le differenze territoriali
Nel periodo da marzo 2024 a marzo 2025, i prezzi nei supermercati italiani sono cresciuti mediamente del 2,2%, con aumenti più marcati nei supermercati tradizionali (+2,4%) rispetto a discount (+2,1%) e ipermercati (+1,9%). Nonostante questi incrementi sembrino limitati, si inseriscono in un trend inflattivo rilevante degli ultimi cinque anni, con un aumento dei prezzi di oltre il 23% in tutti i canali e un picco del 26% proprio nei discount, che pur rimanendo il segmento più competitivo hanno dovuto adeguare la propria offerta e i costi.
La ricerca mette anche in luce una differenza geografica nella convenienza dei punti vendita: il Nord Italia presenta generalmente prezzi più bassi rispetto al Centro-Sud, e, tra le città analizzate, il punto vendita più conveniente si trova a Marcon (Venezia), dove l’Iper Rossetto si conferma da anni leader per rapporto qualità-prezzo.

Un’altra componente importante dell’indagine riguarda la spesa sui prodotti di marca e private label. Se scegliere solo prodotti di marca riduce il margine di risparmio, non elimina però le differenze di prezzo tra insegne: in media, i prodotti di marca possono costare anche il doppio da un supermercato all’altro, con oscillazioni che in alcune città superano il 100%. In questo ambito, Famila si conferma la catena più vantaggiosa, con un risparmio massimo di 506 euro all’anno per una famiglia di quattro persone.
Per quanto riguarda i prodotti a marchio dell’insegna, sempre più apprezzati dagli italiani per il loro equilibrio tra qualità e prezzo, Carrefour emerge come leader per convenienza. Una famiglia che acquista esclusivamente prodotti private label Carrefour può risparmiare fino a 3.308 euro all’anno, mentre insegne come Spazio Conad e Conad seguono a breve distanza. Nonostante l’acquisizione di Carrefour Italia da parte del gruppo NewPrinces, il marchio francese continuerà a essere utilizzato per almeno tre anni, garantendo stabilità ai consumatori.
Altroconsumo, un punto di riferimento per il consumatore consapevole
Fondata nel 1973, Altroconsumo si conferma il principale baluardo dei diritti dei consumatori italiani, con oltre 314.000 iscritti e una attività che spazia da test indipendenti di prodotti e servizi, a indagini sui prezzi, fino a iniziative legali e petizioni per tutelare gli utenti. Ogni anno, attraverso analisi dettagliate come quella sui supermercati, Altroconsumo fornisce strumenti concreti per aiutare le famiglie a contenere i costi di spesa, orientandosi in un mercato sempre più complesso e in continua evoluzione.