
Puoi usare lo shampoo per pulire anche le scarpe - Fashionblog.it
Questo oggetto comunissimo può tornare praticamente nuovo usando lo shampoo: l’incredibile risultato da vedere.
Le scarpe rappresentano un elemento essenziale del nostro guardaroba quotidiano, accompagnandoci in ogni momento della giornata e contribuendo a definire il nostro stile personale.
Prendersi cura delle proprie calzature non significa solo conservarle al meglio, ma anche prolungarne la durata e mantenere inalterato il loro aspetto. Ecco allora una guida completa su come pulire e prendersi cura delle scarpe, elaborata da Contigo, con consigli specifici per ogni tipo di materiale.
Come pulire e mantenere le scarpe in pelle
Le calzature in pelle, che siano stivali, mocassini, stringate o décolleté, richiedono attenzioni particolari per conservarsi morbide e lucide nel tempo. Per la pulizia quotidiana è necessario un panno morbido per eliminare polvere e sporco superficiale. Successivamente, si applica una crema o un lucido specifico con l’ausilio di una spazzola dalle setole morbide, distribuendo il prodotto delicatamente per favorire l’assorbimento. In assenza di prodotti professionali, alcuni rimedi casalinghi si rivelano efficaci: l’aceto bianco aiuta a rimuovere le macchie dalla pelle, mentre un mix di olio d’oliva e qualche goccia di limone può essere utilizzato come lucidante naturale. Si applicano con un panno morbido, si strofina delicatamente e si lascia asciugare.
Oltre alla pulizia, è fondamentale adottare alcune precauzioni quotidiane per evitare danni: tenere le scarpe lontano dalla luce diretta quando non vengono indossate, utilizzare sempre il calzascarpe per mantenere la forma, e in caso di bagnatura, farle asciugare posizionandole su un lato e lontano da fonti di calore dirette. Le scarpe in pelle scamosciata sono molto eleganti ma altrettanto delicate. La manutenzione regolare è indispensabile per preservarne il fascino e la morbidezza del tessuto. Dopo ogni utilizzo, è consigliabile pulirle con una spazzola dalle setole in gomma per eliminare polvere e piccole macchie, e conservarle in una scatola o in una scarpiera chiusa per proteggerle dallo sporco.
Per macchie più resistenti, come quelle dovute a pioggia o fango, si possono adottare alcuni rimedi naturali: strofinare la macchia con un panno umido imbevuto in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, passare un batuffolo di cotone imbevuto nel latte oppure immergere delicatamente le scarpe in acqua tiepida con un po’ di shampoo delicato, strofinando con una spugnetta. Quest’ultimo metodo è indicato soprattutto per scarpe scure, per evitare scolorimenti. Dopo il trattamento, è essenziale lasciarle asciugare lontano da fonti di calore, con il tacco a terra e la punta sollevata. Una volta asciutte, completare la pulizia con un prodotto specifico come la camoscina, che ridona brillantezza e protegge il colore originale.

Le scarpe in vernice sono caratterizzate da una superficie lucida e resistente, ma necessitano comunque di cure specifiche per mantenere intatto il loro effetto brillante. Per rimuovere polvere e sporco, si usa un panno morbido leggermente umido, evitando prodotti abrasivi che potrebbero graffiare la superficie. Per una pulizia più approfondita, si può passare un panno imbevuto di latte seguito da uno strizzato con acqua. In caso di graffi, si consiglia di utilizzare un cotton fioc imbevuto di solvente per unghie, mentre per ammorbidire la pelle e prevenire screpolature, va applicato un olio vegetale o una crema neutra specifica.
Le scarpe in tela e cotone sono invece le più semplici da pulire e possono essere lavate anche in lavatrice, a condizione che il modello lo permetta. Per il lavaggio a mano, ideale per espadrillas o scarpe con suola in cuoio o juta, si utilizza uno spazzolino imbevuto di bicarbonato e acqua calda per strofinare le zone sporche, lasciando agire per almeno mezz’ora prima di risciacquare. Le sneakers in tessuto con suola in gomma possono essere lavate in lavatrice scegliendo un ciclo delicato a bassa temperatura, eliminando la centrifuga e inserendo le scarpe in una sacca per il bucato.
Per prevenire cattivi odori, è utile cospargere l’interno delle scarpe con bicarbonato e conservarle sempre in ambienti asciutti. Con questi suggerimenti di Contigo, ogni tipo di calzatura può essere mantenuto in condizioni ottimali, preservando non solo la funzionalità ma anche l’estetica, passo dopo passo.