
Come funziona lo shampoo colorante e quali sono le sue peculiarità? - fashionblog.it
Nel mondo della cura dei capelli, uno shampoo si conferma come un alleato insostituibile per chi desidera ravvivare il proprio colore.
Questo prodotto si rivolge a una vasta platea: dagli eterni indecisi che amano sperimentare nuove nuance, a chi cerca una soluzione temporanea per coprire i capelli bianchi o attenuare la ricrescita tra una tinta e l’altra.
Lo shampoo colorante non va confuso con i normali shampoo per capelli colorati, né con quelli anti-ingiallimento per capelli biondi o grigi. La sua azione è quella di depositare pigmenti direttamente sulla superficie del capello, modificandone i riflessi all’istante. Applicato sulla chioma bagnata e lasciato in posa da 5 a 10 minuti – con possibilità di intensificare il colore prolungando il tempo – regala una colorazione temporanea, che si dissolve dopo circa 6-8 lavaggi. La formula, priva di ammoniaca, è meno aggressiva rispetto alla colorazione permanente, mantenendo i capelli sani e morbidi.
Andrea Gennaro, top stylist di Wella Professionali Divi e Divine a Certaldo (Firenze), sottolinea però come non si tratti di un prodotto da utilizzare con superficialità: «Pur essendo una soluzione pratica, è fondamentale l’uso sotto la supervisione di un professionista per evitare risultati indesiderati o danni alla chioma».
La vasta gamma cromatica va dal nero profondo a tonalità più audaci come smeraldo, lilla, indaco o vermiglio, offrendo ampie possibilità di personalizzazione. Tuttavia, è importante sapere che gli shampoo coloranti contengono pigmenti diretti che creano un film colorato sulla superficie del capello, soggetto a disidratazione e sbiadimento. Per questo, dopo l’applicazione, è consigliabile un’idratazione intensa tramite balsami o maschere nutrienti.
Pro e contro dello shampoo colorante: cosa considerare prima dell’acquisto
Tra i vantaggi principali troviamo la facilità d’uso, la rapidità di applicazione e la possibilità di cambiare look senza impegno a lungo termine. Tuttavia, alcuni aspetti meritano attenzione:
- Sbiadimento rapido: i lavaggi frequenti, l’uso di phon a temperature elevate, piastre, esposizione al sole, acqua di mare e cloro accelerano la perdita del colore, che diventa opaco e spento.
- Difficoltà di rimozione di alcune tonalità: colori come verde, blu, viola e rosa possono lasciare residui persistenti, richiedendo più cicli di colorazioni professionali per essere completamente eliminati.
- Presenza di tensioattivi: questi agenti detergenti causano un leggero sollevamento delle cuticole, facilitando la penetrazione del pigmento ma rendendo difficile la rimozione completa, soprattutto con tinte più accese.
Gennaro mette in guardia soprattutto chi ama nuance particolarmente vivaci: «Le colorazioni come il blu elettrico o il rosa shocking sono divertenti, ma la loro versione sbiadita tende a permanere a lungo sul fusto».

Una delle innovazioni più recenti nel campo delle colorazioni temporanee è rappresentata da Fanola Free Paint, una linea di colorazioni dirette senza attivatore, particolarmente apprezzata da chi desidera esprimere creatività e personalità attraverso il colore dei capelli.
La formula di Free Paint, completamente vegan, si distingue per la presenza di molecole acidificanti che favoriscono il legame tra pigmenti e struttura cheratinica, molecole viscosizzanti che assicurano un’ottima adesione del prodotto e agenti cromatici che garantiscono brillantezza e uniformità. Arricchita con olio di Babassu a effetto emolliente e estratto di Rosa Gallica con azione illuminante, questa colorazione promette risultati luminosi e duraturi.
I tempi di posa sono particolarmente rapidi: bastano 5 minuti per ottenere un colore vibrante e intenso, con una durata fino a 15 lavaggi, molto superiore alla media delle altre colorazioni dirette. La possibilità di miscelare i 10 colori disponibili permette infinite combinazioni personalizzate, mentre il modulatore di tinta Free Paint Clear consente di regolare l’intensità del colore, favorendo tonalità pastello o delicate.
Tra le nuance più apprezzate figura il Double Ash, un grigio freddo con riflessi metallici, ideale per chi cerca un effetto antigiallo o un look contemporaneo.