
Ultimi giorni per poter richiedere l'indennità da 100 euro - Fashionblog.it
Ultimi giorni per richiedere i 100 euro di indennità prevista: quali documenti preparare per inoltrare la domanda.
Si avvicina la scadenza per ottenere il bonus da 100 euro, un’indennità una tantum introdotta dall’ultimo decreto legge Omnibus a favore dei lavoratori dipendenti.
Questo contributo, spesso noto come “bonus Natale” o “bonus tredicesima”, è stato in gran parte erogato direttamente nella tredicesima mensilità, tuttavia chi non lo ha ancora percepito ha a disposizione gli ultimi giorni per richiederlo attraverso la dichiarazione dei redditi.
Scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi
Per poter beneficiare del bonus, è fondamentale rispettare le tempistiche previste per la presentazione della documentazione fiscale:
- Modello 730/2025: la scadenza è fissata al 30 settembre 2025.
- Modello Redditi Persone Fisiche: la presentazione deve essere effettuata entro il 31 ottobre 2025.
Questi termini rappresentano la finestra ultimo per poter richiedere il bonus da 100 euro, soprattutto per quei contribuenti che non lo hanno percepito direttamente dal proprio datore di lavoro. La procedura per accedere all’indennità tramite la dichiarazione dei redditi è relativamente semplice:
- Con il Modello 730: è sufficiente compilare l’apposito quadro dedicato presente nel modello.
- Con il Modello Redditi Persone Fisiche: bisogna compilare la Sezione V, denominata “Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”, attenendosi alle istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.
Questa modalità è particolarmente indicata per diverse categorie di lavoratori che, per vari motivi, non hanno potuto ricevere il bonus direttamente dal datore di lavoro. Tra questi figurano:
- i dipendenti di aziende che svolgono il ruolo di sostituto d’imposta,
- gli ex lavoratori attualmente disoccupati,
- coloro che non hanno presentato domanda al proprio datore di lavoro per timore di non avere i requisiti o per altri motivi personali.

Per poter richiedere e ottenere l’indennità, è necessario rispettare specifici criteri:
- aver dichiarato un reddito complessivo nel 2024 non superiore a 28.000 euro,
- avere un coniuge e/o almeno un figlio fiscalmente a carico oppure, in caso di genitore single, almeno un figlio a carico,
- disporre di un’imposta lorda sufficiente per poter usufruire delle detrazioni spettanti.
È importante sottolineare che, all’interno del nucleo familiare, solo uno dei coniugi o conviventi può presentare la richiesta per il bonus. Il bonus da 100 euro richiesto tramite dichiarazione dei redditi viene calcolato direttamente nel saldo dell’IRPEF. Questo significa che:
- il bonus può tradursi in una riduzione dell’imposta dovuta,
- oppure può incrementare l’importo del rimborso spettante al contribuente.
Questa modalità garantisce una maggiore flessibilità e consente di recuperare l’indennità anche a chi non ha potuto beneficiarne nella forma tradizionale, ossia tramite l’accredito nella busta paga o nella tredicesima mensilità. Il termine ultimo per richiedere l’indennità si avvicina rapidamente e rappresenta un’opportunità importante per chi rientra nei parametri previsti dal decreto. Non rispettare le scadenze comporterà la perdita definitiva del diritto al bonus da 100 euro previsto per l’anno 2024.