
Pulizie prima dell'inverno(www.fashionblog.it)
Con l’avvicinarsi dell’autunno e poi dell’inverno, è fondamentale preparare la casa per affrontare al meglio la stagione fredda.
Molti trascurano alcune operazioni di pulizia essenziali, che invece contribuiscono a migliorare il comfort abitativo, l’efficienza energetica e la salubrità degli ambienti domestici.
Ecco quindi le cinque cose da pulire prima dell’inverno per assicurare una casa più accogliente e funzionale.
Pulizie in casa prima dell’arrivo freddo
I termosifoni: il primo obiettivo per l’efficienza e la qualità dell’aria
Dopo mesi di inutilizzo, i termosifoni accumulano inevitabilmente polvere e sporco, che non solo ne riducono l’efficienza energetica ma possono anche compromettere la qualità dell’aria che respiriamo. Una pulizia accurata è quindi indispensabile per garantire un riscaldamento efficace e sano.
Per pulire i termosifoni si possono utilizzare diversi metodi: l’aspirapolvere con beccuccio lungo è utile per raggiungere gli spazi stretti, mentre uno spolverino sottile permette di eliminare la polvere da tutte le superfici e angoli più nascosti. È importante rimuovere ogni traccia di polvere per evitare che, una volta acceso il riscaldamento, questa venga dispersa nell’aria.
Coperte e plaid: il ritorno del comfort caldo e igienizzato
Con il calo delle temperature, coperte e plaid tornano protagonisti su divani e letti, ma dopo mesi di inutilizzo possono trattenere umidità, polvere e odori sgradevoli. È il momento ideale per lavarli o, se il lavaggio non è possibile, almeno per arieggiarli accuratamente.
Un semplice lavaggio permette di eliminare batteri e allergeni, restituendo freschezza e igiene ai tessuti. Questo piccolo gesto non solo migliora il comfort, ma contribuisce anche a prevenire problematiche respiratorie legate alla presenza di muffe o polveri.
Vetri e serramenti: luce naturale e prevenzione della muffa
D’estate è prassi tenere finestre e porte aperte, ma prima di sigillarle per l’inverno è fondamentale dedicare attenzione alla pulizia di vetri e serramenti. Lo sporco accumulato riduce la luminosità naturale della casa, mentre residui di umidità e polvere favoriscono la formazione di muffe, specialmente nelle zone di contatto tra vetro e telaio.
Una pulizia approfondita non solo esalta la luce naturale, elemento chiave per il benessere domestico durante i mesi più bui, ma previene anche danni strutturali e problemi di salute derivanti dalla muffa. È consigliabile utilizzare detergenti specifici e strumenti come panni in microfibra per evitare aloni e graffi.
Frigorifero e freezer: igiene e organizzazione per la nuova stagione
Settembre è anche il mese perfetto per riorganizzare frigorifero e freezer in vista dei mesi più freddi. Svuotare completamente questi elettrodomestici, sbrinarli e pulire accuratamente le superfici interne e le guarnizioni permette di eliminare cibi scaduti o dimenticati, prevenendo cattivi odori e contaminazioni.
Questa operazione favorisce anche un migliore utilizzo degli spazi, facilitando la conservazione degli alimenti tipici della stagione autunnale e invernale. Una buona igiene del frigorifero contribuisce inoltre a mantenere la sicurezza alimentare in casa.

Cambio di stagione negli armadi: spazio e ordine per accogliere l’autunno
Infine, non si può trascurare il cambio di stagione negli armadi, un’attività spesso faticosa ma necessaria per prepararsi adeguatamente al clima freddo. Settembre è il momento ideale per svuotare gli armadi, pulirne l’interno con un panno umido e organizzare i capi autunnali e invernali.
Eliminare o donare gli abiti non più utilizzati, utilizzare sacchetti profumati o anti-tarme e sistemare gli spazi con ordine aiuta a rendere più funzionale l’armadio e a facilitare la scelta quotidiana dei vestiti. Un armadio ben organizzato contribuisce a migliorare la gestione del guardaroba e a mantenere la casa più ordinata e accogliente.