
Massima attenzione a questo sito di acquisti online (Foto Canva) - Fashionblog.it
E’ uno dei portali di e-commerce forse più utilizzato, ma bisogna prestare molta attenzione, perché potrebbero esserci spiacevoli imprevisti
Quando si compiono acquisti su uno dei siti online più famosi bisogna avere la massima attenzione, si corre il rischio di ricevere una multa salatissima. E’ questa l’ultima informazione che arriva dal mondo della rete, un pericolo che è bene che conoscano tutti gli utenti, dal momento che questo portale è utilizzatissimo per fare shopping online.
Nessuno riuscirebbe a immaginare che per fare un acquisto online ci si potrebbe imbattere in una multa che supera i 600 euro, eppure è così, è accaduto ed è importantissimo sapere quali sono i rischi che si compiono e cosa non si deve assolutamente fare quando si fanno acquisti sul sito in questione.
Multa salatissima se acquisti su questo sito, cosa si deve sapere
E’ accaduto a un utente romano dopo aver effettuato un acquisto su Temu, famoso portale e-commerce, utilizzato da milioni di persone. L’ordine di quest’uomo è stato sequestrato alla dogana e ha dovuto pagare una multa di 600 euro. Il motivo? I prodotti acquistati violavano le leggi sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale, per questo motivo la Finanza ha sequestrato la merce ed elevato una sanzione all’acquirente finale.

Il sito cinese attira sempre più clienti grazie ai bassissimi costi della merce in vendita e non è la prima volta che è finito al centro delle polemiche, anche a causa della qualità della merce. Adesso il problema è la proprietà intellettuale e il diritto d’autore. Il protagonista di questa vicenda è un utente che aveva fatto un acquisto su Temu di 42 euro, nell’ordine c’erano anche una t-shirt da bambina – dal valore di 6,03 euro – e un fermagli per capelli – dal valore di 1,60 euro. Sono proprio questi i prodotti oggetto del sequestro, poiché la maglietta aveva una riproduzione ispirata al film Disney Monsters&Co e il fermagli al cartone, sempre Disney, Inside Out. Si trattava di articoli contraffatti e questo ha fatto scattare la sanzione amministrativa.
Sulla vicenda è intervenuto anche il Codacons che ha spiegato come l’azienda proprietaria di Temu ha previsto un sistema volto a tutelare la proprietà intellettuale, evitando così la vendita di prodotti contraffatti. Ma secondo l’associazione di consumatori queste misure non sarebbero adeguate, considerato quanto accaduto all’utente che è stato sanzionato. Sempre secondo il Codacons, anche l’azienda dovrebbe rispondere dell’illecito e non solo l’acquirente finale.
In definitiva, visto quanto accaduto, è consigliabile fare molta attenzione quando si effettuano acquisti su Temu, qualora si ravvisi una somiglianza tra il prodotto che si vuole acquistare e quello di un brand noto, sarebbe meglio evitare di comprarlo, così da non rischiare di essere sanzionati.