
Crema cicatrizzante per accelerare la guarigione della pelle da ferite e ustioni - www.fashionblog.it
Durante attività di giardinaggio, di cucina o nella pratica discipline sportive scottature, bruciature o tagli sono piuttosto frequenti.
È dunque importante capire in che modo agire per limitare il dolore e possibili infezioni.
Tra i rimedi più efficaci? Sicuramente un buon prodotto cicatrizzante come quelli di Easypara dove si possono trovare varie formulazioni e texture. Se vuoi scoprire la modalità migliore per trattare bruciature o ferite a casa, ecco alcuni passaggi che dovresti conoscere.
Raffredda la bruciatura
Se ti sei scottato con un liquido bollente durante una preparazione in cucina, la prima cosa da fare è abbassare la temperatura della zona interessata. Tra i gesti più semplici c’è quello di far scorrere acqua fresca sulla pelle per una decina di minuti; meglio invece evitare l’applicazione del ghiaccio. L’effetto rinfrescante allevia il dolore e aiuta i tessuti a reagire così da limitare i danni.
Pulisci la ferita
Se invece hai un taglio o un’abrasione il primo step è quello della pulizia. Dopo aver lavato attentamente le mani procedi risciacquando l’area colpita con acqua corrente. Meglio invece evitare alcol puro e acqua ossigenata che potrebbero irritare eccessivamente.

Applica una medicazione adeguata
Dopo questi due passaggi, a seconda della problematica da affrontare, non ti resta che procedere con una medicazione che copra la ferita ma la lasci traspirare. Potresti combinare insieme una crema cicatrizzante così da velocizzare la guarigione.
Consigli per il trattamento
A questo punto devi sapere che ogni corpo ha i suoi tempi e i suoi bisogni, è importante prendersi cura di sé mettendo in pratica questi step:
- Ascolta il tuo corpo. Non avere fretta di guarire rapidamente e se avverti dolore non ignorarlo, eventualmente puoi chiedere supporto ad un farmacista di fiducia o al medico di famiglia;
- Non togliere le croste. I bambini (ma non solo) hanno spesso il vizio di staccare le croste ma si tratta di una protezione naturale che il nostro corpo crea per coprire la zona durante il processo di guarigione. Toglierla provoca un’esposizione, riapre la ferita e spesso genera una cicatrice permanente;
- Idrata la pelle. Se ti idrati adeguatamente, sia a livello alimentare sia di trattamenti beauty, potrai notare un incarnato più elastico e quindi recettivo alle cure;
- Evita l’esposizione al sole. Nei giorni immediatamente successivi all’incidente i raggi UV potrebbero favorire una iperpigmentazione della cicatrice lasciandola evidente;
- Fai attenzione ai segnali d’infezione. Se l’area si gonfia, si arrossa, risulta calda al tatto o produce secrezioni giallastre potrebbe essere infetta e a questo punto l’unica cosa da fare è consultare uno specialista per evitare complicazioni;
- Sii costante nelle cure. Un errore frequente è prendersi cura di sé solo il primo giorno e dimenticarsi della problematica nei giorni seguenti ma il trattamento deve diventare una routine finché l’area non è completamente ricostruita.
Tagli, abrasioni, scottature o bruciature sono comuni sia negli adulti sia nei bambini ed è importante essere pronti con i prodotti giusti e conoscendo gli step per prendersi cura di sé evitando che la paura prenda il sopravvento.