
La pratica di indossare i calzini durante il sonno divide opinioni: c’è chi l' apprezza per il conforto termico che offre e chi li evita.(www.fashionblog.it)
La pratica di indossare i calzini durante il sonno divide opinioni: c’è chi l’ apprezza per il conforto termico che offre e chi li evita.
Ma cosa succede realmente al corpo quando si dorme con i calzini? E quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa abitudine? Grazie agli studi più recenti e alle opinioni di esperti del settore, approfondiamo l’argomento per capire se questa semplice scelta possa migliorare la qualità del sonno e influire positivamente sul benessere generale.
Secondo gli specialisti del sonno, come Michelle Drerup, direttrice del Centro per i disturbi del sonno della Cleveland Clinic, indossare i calzini prima di andare a dormire può facilitare un sonno più rapido e profondo. Questo effetto è legato al processo di vasodilatazione, ovvero l’apertura dei vasi sanguigni nelle estremità del corpo, mani e piedi in particolare, che permette una migliore dispersione del calore corporeo.
Durante la sera, la temperatura interna del corpo umano scende di uno o due gradi, preparandolo al riposo. Riscaldare i piedi con i calzini aiuta ad aprire i vasi sanguigni periferici, favorendo la dispersione del calore attraverso la pelle e, di conseguenza, un abbassamento della temperatura centrale del corpo. Questo meccanismo è cruciale per addormentarsi più velocemente e migliorare la qualità del sonno.
Uno studio del 2018 ha dimostrato che le persone che dormono con i calzini impiegano in media otto minuti in meno per addormentarsi e godono di circa 32 minuti di sonno in più, con meno risvegli notturni rispetto a chi dorme senza.
Inoltre, indossare calzini può aiutare a prevenire alcune condizioni mediche come la malattia di Raynaud, che provoca un’interruzione temporanea della circolazione sanguigna nelle dita di mani e piedi, causando dolore e gonfiore. Tenere i piedi caldi può ridurre la frequenza degli attacchi.
Un altro beneficio sorprendente, emerso da ricerche casuali, è l’incremento del 30% nella capacità di raggiungere l’orgasmo, suggerendo un possibile effetto positivo sulla vita sessuale legato alla migliore circolazione periferica.
Quali calzini scegliere e quali precauzioni adottare
Per godere appieno dei vantaggi di questa abitudine, è consigliabile scegliere calzini realizzati con fibre naturali morbide, come lana merino o cashmere. Questi materiali garantiscono comfort e traspirabilità, mantenendo i piedi caldi senza causare eccessivo sudore o irritazioni. È importante evitare calzini troppo stretti o aderenti, poiché potrebbero ostacolare la circolazione sanguigna e vanificare l’effetto benefico del riscaldamento.
Gli unici aspetti negativi di dormire con i calzini riguardano il rischio di surriscaldamento, soprattutto in ambienti già caldi o durante le stagioni più miti. Se si avverte un eccessivo calore ai piedi, è consigliabile toglierli e lasciare i piedi fuori dalla coperta per favorire un raffreddamento naturale.
Un avvertimento importante riguarda le calze compressive: sebbene siano note per migliorare la circolazione sanguigna durante il giorno, gli esperti sconsigliano vivamente di indossarle durante il sonno a meno che non siano specificamente prescritte da un medico. La posizione sdraiata e l’effetto compressivo potrebbero infatti bloccare o rallentare il flusso sanguigno, con possibili conseguenze negative.

Oltre a scegliere calzini di qualità e della giusta misura, gli esperti raccomandano di mantenere la temperatura della camera da letto intorno ai 18 gradi Celsius, con margini di tolleranza da 15 a 21 gradi a seconda della sensibilità personale al freddo o al caldo.
Un’altra buona abitudine è fare una doccia o un bagno caldo poco prima di coricarsi. Questo piccolo incremento della temperatura corporea interna seguito da un rapido raffreddamento favorisce ulteriormente l’addormentamento.
Infine, per chi soffre di piedi particolarmente freddi o di problemi circolatori, dormire con i calzini rappresenta un rimedio semplice, efficace e naturale per migliorare il comfort notturno e la qualità complessiva del riposo.