
Crema viso ritirata dal commercio-fashionblog.it
Crema viso di un famoso marchio è stata ritirata dal commercio italiano e europeo: può causare gravi danni alla salute.
Recentemente si è riaperto il dibattito sulla sicurezza dei cosmetici commercializzati nel mercato italiano e europeo: un argomento che in diverse occasione è finito anche al centro delle cronache. Diversi i prodotti che negli ultimi anni non si sono rivelati sicuri e sono stati ritirati dal mercato, questo perché violavano le regolamentazioni internazionali, o contenevano ingredienti nocivi per la salute. Nei giorni scorsi un noto brand è finito al centro dell’eco mediatico: è stata vietata la vendita di una nota crema viso perché poteva causare gravi danni alla salute.
Si tratta di un marchio accreditato, molto noto, e presente sul mercato da diversi anni. Il cosmetico è stato ritirato perché non sicuro per i consumatori. Si tratta di articoli della Bepanthol, azienda rinomata per le loro creme e lozioni. I prodotti contengono omosolato, un ingrediente chimico solitamente utilizzato nei filtri solari, che può essere dannoso se supera i limiti consentiti dalla legge. Può infatti causare diversi problemi renali.
L’allerta è stata immediata e ha dato vita a diverse polemiche. La sicurezza dei cosmetici è infatti un tema centrale, più volte dibattuto, che ancora oggi non ha trovato regolamentazioni soddisfacenti, nonostante le tante norme e direttive europee e nazionali finalizzate a tutelare la salute dei consumatori. I controlli sono continui e costante, e molti brand, seppur accreditati spesso violano la regolamentazione superando, anche se di poco. i limiti consentiti per legge.
Omosolato, che cos’è e dove viene utilizzato
L’omosolato è un composto chimico che viene spesso utilizzato nei cosmetici come filtro UV per proteggere la pelle dai raggi del sole. Il suo uso negli ultimi anni è aumentato vertiginosamente e anche per questo si è sentita l’esigenza di regolarlo. Recentemente l’omosolato è stato oggetto di diversi studi, che hanno dimostrato che il suo uso oltre certe soglie può causare danni sulla salute renale. Secondo il Regolamento europeo sui cosmetici la Bepanthol ha superato i limiti consentiti di uso di omosolato.

Le recenti delibere prevedono infatti che nelle creme per il visto l’agente chimico non deve superare il 7,34%. L’ordine di ritiro comprende la Bepanthol Crema Viso Idratante SPF 25 e vari lotti di rossetti Bepanthol. Tutti le farmacia e store hanno dovuto ritirare i prodotti dal commercio. I consumatori che invece hanno acquistato i vari cosmetici sono stati invitati a controllare il numero di lotto vietato, codice che si trova sulla confezione. Tuttavia in caso di dubbi l’azienda, ma anche i rivenditori si sono resi disponibili per verificare la conformità del prodotto.