
Le palette di colori autunnali 2025: calore e sostenibilità per la casa(www.fashionblog.it)
Con l’ingresso ufficiale nell’autunno astronomico, si apre la stagione ideale per trasformare gli ambienti domestici in spazi caldi.
L’equinozio d’autunno 2025 segna infatti il perfetto momento per rinnovare l’arredamento con colori e materiali naturali, puntando su soluzioni sostenibili che esaltino il comfort casalingo e l’eleganza senza rinunciare al rispetto per il pianeta.
L’autunno 2025 porta con sé tendenze cromatiche che si ispirano alla natura e ai suoi elementi più autentici. Gli interior designer e i principali trendsetter hanno individuato palette calde e sofisticate, perfette per ricreare un’atmosfera rilassante e avvolgente. Tra i colori protagonisti spiccano:
- Terracotta (Pantone 16‑1526 TCX), una tonalità terrosa, ideale per soggiorni e cucine, che richiama la terra e l’autenticità;
- Verde salvia (Pantone 15‑0318 TCX / TPG), elegante e rilassante, perfetto per camere da letto e spazi dedicati al riposo;
- Ocra (Pantone 14‑1036 TCX), che evoca la luce dorata delle foglie autunnali;
- Miele (Pantone 16‑0946 TCX “Honey”), un colore dorato caldo ma delicato;
- Ruggine (Pantone 18‑1248 TCX “Rust”), intenso e deciso con sfumature arancio-brune, ideale per dettagli d’effetto;
- Rame (Pantone 16‑1325 TPG “Copper”), sofisticato e versatile, perfetto da accostare a legni chiari, con finiture metallizzate o opache;
- Crema (Pantone 12‑0804 TCX “Crème Brûlée / Warm Cream-like”), una nuance luminosa e neutra, ottima per ambienti piccoli e per creare spazi più ariosi;
- Beige caldo (Pantone 14‑1118 TPX “Warm Beige”), accogliente e leggermente dorato, che dona un senso di comfort diffuso.
A completare la gamma cromatica autunnale, il colore dell’anno Pantone 2025, Mocha Mousse (Pantone 17‑1230), un marrone caldo e sfumato, perfetto per dare carattere e profondità agli ambienti.
Pitture ecologiche per un restyling responsabile
La scelta del colore è fondamentale, ma per un restyling sostenibile è altrettanto importante utilizzare pitture ecologiche. Nel 2025, il mercato offre vernici a basso impatto ambientale, prive di VOC (composti organici volatili), realizzate con ingredienti naturali come calce, argilla o resine vegetali. Questi prodotti assicurano un’aria più pulita all’interno degli ambienti e sono adatti a ogni tipo di stanza, garantendo sicurezza per la salute di chi vi abita.
Numerosi produttori propongono oggi palette naturali predefinite, studiate per facilitare gli abbinamenti tra pareti, soffitti e dettagli architettonici. Inoltre, è consigliabile verificare la presenza di certificazioni come:
- EU Ecolabel, simbolo di rispetto ambientale riconosciuto a livello europeo;
- Natureplus, che garantisce qualità e trasparenza nelle caratteristiche dei materiali;
- VOC free, indicativo di zero emissioni nocive.

Per ottenere un equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità, ecco alcune proposte di combinazioni cromatiche e materiali ecologici da adottare in casa:
| Ambiente | Colori consigliati | Tipo di pittura eco | Abbinamenti di arredo |
|—————–|—————————|—————————-|———————————————-|
| Soggiorno | Terracotta + crema | Calce naturale o silicato | Divano in lino grezzo, legno chiaro |
| Cucina | Ocra + verde oliva | Argilla naturale | Mensole in legno, piastrelle artigianali |
| Camera da letto | Verde salvia + beige | Vernice a base d’acqua | Lenzuola in cotone biologico, tappeti naturali |
| Bagno | Crema + rame | Silicato o resine vegetali | Specchi vintage, piante da bagno |
| Studio | Ruggine + panna | Calce + pigmenti minerali | Scrivania in bambù, sedute in pelle vegana |
Oltre alle pitture, è importante valorizzare gli ambienti con materiali ecologici che esaltano ulteriormente le tonalità autunnali: lino grezzo, cotone biologico, canapa, legno riciclato o trattato a cera, ceramiche artigianali, e piante da interno come Ficus, Sanseveria e Kentia.