
Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna 2392025-fashionblog.it
Dormire tutta la notte senza ostacoli? Si può: ecco come riposare serenamente, senza risvegli, grazie al trucco del cuscino.
Quando l’umidità si fa opprimente, anche chi solitamente dorme come un sasso si ritrova a rigirarsi nel letto in cerca di una posizione più sopportabile. L’estate porta con sé serate meravigliose, ma le notti afose sono tutt’altra storia: il corpo fatica a rilassarsi, il sudore si fa insistente e la qualità del riposo crolla.
Uno degli elementi che più contribuisce a questo disagio è il cuscino, infatti, da morbido sostegno si trasforma facilmente in un focolaio di calore. Ma fortunatamente, non tutto è perduto. Con alcune scelte mirate e qualche accortezza, è possibile contrastare il caldo e ripristinare un ambiente più favorevole al sonno.
Il trucco del cuscino per dormire come un ghiro: me l’ha insegnato mia nonna
Durante il sonno, il corpo umano continua a generare calore, in particolare nella zona della testa e del collo. Se il cuscino è realizzato con materiali poco traspiranti, come fibre sintetiche o imbottiture in memory foam non ventilato, quel calore non trova via di fuga. Il risultato? Una superficie che si surriscalda progressivamente e trattiene l’umidità, rendendo il riposo più difficile.

Anche la federa gioca un ruolo importante. I tessuti artificiali ostacolano la traspirazione, contribuendo a intrappolare il sudore. Non è raro che, durante la notte, ci si ritrovi a svegliarsi più volte per la sensazione di disagio provocata da un cuscino umido e caldo.
La soluzione parte da una scelta accurata dei materiali. Le fibre naturali, come il cotone e il lino, si confermano alleate preziose quando si cerca freschezza. Leggere, assorbenti e soprattutto traspiranti, permettono un ricambio d’aria continuo e contribuiscono a mantenere la temperatura corporea più stabile.
Oltre alla federa, anche il cuore del cuscino merita attenzione. Esistono oggi imbottiture tecnologicamente avanzate, con inserti in gel rinfrescante o schiume a memoria di forma progettate per dissipare il calore. A queste si possono abbinare copricuscini traspiranti e antiumidità, spesso realizzati con tessuti tecnici che evitano l’accumulo di sudore e aiutano a prolungare la sensazione di freschezza durante tutta la notte.
Se non si dispone di cuscini termoregolanti o sistemi di raffreddamento, si possono comunque adottare strategie casalinghe per alleviare il calore. Una delle più efficaci consiste nel mettere la federa del cuscino in un sacchetto di plastica e riporla in frigorifero per una trentina di minuti prima di andare a dormire. Quando si infila la federa fresca sul guanciale, l’effetto refrigerante è immediato e può essere sufficiente per conciliare il sonno nelle prime ore della notte.