
Famiglia in bici che attraversa un paesaggio autunnale ricco di fogliame colorato. - www.fashionblog.it
Molti definiscono l’Alto Adige come un grande centro benessere a cielo aperto.
In effetti, è un territorio che ha davvero molto da offrire a chi ama le attività outdoor. L’Alto Adige è però molto di più: una vacanza qui permette non soltanto di fare trekking, sci, alpinismo, rafting, golf o altri sport più o meno impegnativi, ma anche di ammirare panorami stupendi, laghi incantevoli, fiumi e attrazioni naturali uniche (tra cui le Dolomiti, patrimonio UNESCO) e di visitare borghi medievali affascinanti, città termali, castelli (ce ne sono più di 800), edifici storici, musei e giardini botanici.
In Alto Adige, inoltre, vengono continuamente organizzate manifestazioni culturali, mostre, sagre paesane, mercatini (incantevoli sono quelli natalizi). Insomma, una vacanza in questo territorio è un’esperienza davvero unica e farla in autunno, insieme a tutta la famiglia, quando il clima è piacevolissimo e i colori della natura sono meravigliosi, è ancora più affascinante.
Vacanze di famiglia in montagna: la scelta della struttura
Quando si organizza una vacanza di famiglia, scegliere la struttura giusta è fondamentale. Da questo punto di vista l’Alto Adige non vi deluderà, dato che l’offerta ricettiva è molto ampia e diversificata. La soluzione migliore, quando si viaggia con bambini o ragazzi, è quella di optare per una struttura idonea ad accogliere i nuclei familiari, godendosi la montagna in un family hotel che unisca comfort, servizi dedicati e un contesto naturale ideale per grandi e piccoli.
A questo proposito potreste considerare le proposte del circuito Familienhotels. Per scegliere quella che fa al caso vostro si può utilizzare il motore di ricerca interno al sito: si indica il periodo della vacanza, si scelgono poi la zona, le caratteristiche della struttura, la categoria family (Premium, Plus o Light) e il tipo di alloggio.
Dopo aver inserito quanto richiesto, saranno mostrate le strutture che soddisfano i requisiti selezionati. Potrete quindi verificare con calma i dettagli e scegliere l’hotel che più ritenete adatto al vostro soggiorno.

Alto Adige: le attività nel periodo autunnale
L’autunno è una stagione che permette di svolgere moltissime attività, peraltro in un contesto decisamente più tranquillo rispetto a quello dei mesi estivi.
Una delle attività principali è ovviamente l’escursionismo: ovviamente, se si hanno bambini al seguito è necessario evitare i percorsi più difficoltosi, ma questo non è un gran problema in Alto Adige, dato che la rete escursionistica è molto ampia e variegata e sono numerosi i sentieri adatti alle famiglie.
Sono numerose anche le piste ciclabili e se i bambini sono abbastanza grandi, si possono fare bellissime gite in bicicletta, scoprendo borghi incantevoli e ammirando panorami davvero suggestivi, soprattutto nel periodo autunnale.
In Alto Adige ci sono anche diversi “parchi avventura”, percorsi in sospensione fra gli alberi che si effettuano in sicurezza, grazie a corde, moschettoni e casco. Non mancano nemmeno i parchi divertimento.
Un’altra possibilità adatta per gli adulti, i ragazzi e i bambini sono i campi da minigolf, diffusi un po’ in tutta la regione. Sono una soluzione ideale per una giornata di gioco in famiglia all’aria aperta.
Non mancano nemmeno le piscine, sia interne che esterne, spesso riscaldate.
Insomma, l’Alto Adige è davvero una meta ideale per chi vuole concedersi una vacanza autunnale che coinvolga tutti i membri del nucleo familiare, prima di tornare agli impegni del lavoro e dello studio.