
Il legame tra autunno e caduta dei capelli: cause e meccanismi(www.fashionblog.it)
La caduta dei capelli in autunno è un fenomeno naturale e diffuso che interessa una larga fetta della popolazione sia uomini che donne.
Questo periodo, comunemente associato alla raccolta delle castagne e alla trasformazione della natura, coincide infatti con un fisiologico aumento della perdita di capelli, che può arrivare a interessare anche più di cento capelli al giorno. L’autunno, dunque, non è solo la stagione delle foglie che cadono, ma anche quella in cui la nostra chioma subisce un ciclo di rinnovamento importante, influenzato da fattori ambientali e biologici.
La spiegazione scientifica della caduta dei capelli in autunno risiede principalmente nel ciclo naturale di vita del capello. Come spiegano gli esperti dermatologi e tricologi, ogni capello attraversa tre fasi: l’anagen, fase di crescita che può durare fino a sette anni; il catagen, breve fase di transizione; e il telogen, fase di riposo durante la quale il capello si prepara a cadere naturalmente per lasciare spazio a un nuovo follicolo. In autunno, molti capelli si trovano proprio in questa terza fase, il che determina un aumento della loro caduta.
Un ulteriore elemento che incide sul fenomeno è la variazione della quantità di luce solare. La diminuzione delle ore di luce con l’avvicinarsi dell’autunno modifica la produzione di melatonina, l’ormone regolatore del ciclo sonno-veglia che influenza anche la salute del follicolo pilifero. La ridotta esposizione alla luce stimola un rilascio maggiore di melatonina, che a sua volta può accelerare la caduta dei capelli.
Oltre ai fattori ormonali e stagionali, i capelli arrivano spesso a questa fase dell’anno indeboliti a causa dell’esposizione estiva al sole, al cloro e alla salsedine, che ne riducono la resistenza e ne facilitano la rottura. Questo indebolimento contribuisce alla sensazione di una caduta più marcata in autunno.
Strategie efficaci per prevenire e contrastare la caduta dei capelli in autunno
Sebbene la perdita di capelli in autunno sia un fenomeno fisiologico, esistono diverse strategie per rallentarne gli effetti e mantenere la chioma sana e vitale. In primo luogo, la corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale: assumere una dieta ricca di ferro, presente in alimenti come carne magra, spinaci, legumi e cereali integrali, aiuta a rinforzare i capelli. Anche la vitamina C, contenuta in agrumi, carote e limoni, è essenziale per stimolare la produzione di collagene e migliorare la salute del cuoio capelluto.
È importante inoltre adottare una beauty routine adatta, che preveda l’utilizzo di prodotti delicati, evitando trattamenti aggressivi come tinture frequenti o l’uso eccessivo di phon, piastre o ferri arricciacapelli. Lavaggi troppo frequenti o con shampoo aggressivi possono ulteriormente indebolire la fibra capillare. Si consiglia quindi di scegliere shampoo specifici per capelli fragili e prodotti fortificanti.
Un altro accorgimento utile è la regolare spuntatura dei capelli, che aiuta a eliminare le doppie punte e favorisce un bulbo più sano. Evitare di tenere i capelli legati in modo troppo stretto o prolungato aiuta a ridurre lo stress meccanico sui fusti capillari.

Per chi desidera un supporto mirato, sul mercato esistono integratori e trattamenti studiati per contrastare la caduta stagionale dei capelli e stimolarne la ricrescita. Tra gli integratori più noti, Annurmets Hair 30 Compresse sfrutta le proprietà anticalvizie della mela annurca campana IGP, combinando zinco, selenio e biotina per mantenere il cuoio capelluto in salute e favorire una crescita robusta.
Per le donne con capelli fragili e soggetti a caduta temporanea, il Biothymus AC Active Trattamento Donna in fiale offre una formula che agisce specificamente sul ciclo vitale del capello, prolungandone l’efficacia grazie a mediatori di assorbimento. Inoltre, il Defence Hair Bipack Ridensificante + Shampoo rappresenta una soluzione completa, con un trattamento fortificante in fiale abbinato a uno shampoo delicato e profumato, testato per nichel e senza glutine, ideale per contrastare la caduta stagionale.
Non solo prodotti, ma anche trattamenti in ambito medico possono essere di grande aiuto. La biostimolazione del cuoio capelluto, ad esempio, consiste in microiniezioni di acido ialuronico, vitamine e minerali, che migliorano la microcircolazione e rinvigoriscono i follicoli piliferi, favorendo una chioma più folta e resistente.