
Arriva il fondotinta rivoluzionario: è “in caramella” e cambia colore. Tutte lo vogliono - fashionblog.it
Alla fiera Cosmoprof 2025 di Bologna oltre 10.000 brand e nuove tendenze beauty tra skincare, green e tecnologie hi-tech.
La 56ª edizione di Cosmoprof 2025 ha trasformato Bologna in capitale globale della bellezza. Un universo fatto di profumi, texture, luci e innovazioni ha animato 170.000 metri quadrati di spazi espositivi, con un aumento del 5,8% rispetto al 2024. In fiera hanno trovato posto più di 10.000 brand e circa 3.000 aziende provenienti da 65 Paesi, con una presenza crescente anche di mercati emergenti come l’Africa. Il comparto cosmetico conferma la sua espansione. Secondo i dati di Cosmetica Italia, il settore ha superato i 16,5 miliardi di euro di fatturato e punta a raggiungere 17,7 miliardi nel corso del 2025, con una crescita stimata al +9,1%. Dentro i padiglioni, i visitatori si sono mossi tra stand e dimostrazioni alla ricerca di nuove tendenze, prodotti inediti e tecnologie che ridefiniscono la cura del corpo.
Tendenze beauty tra green, luminosità e skincare della felicità
Il filone green è apparso come uno dei più dominanti. Non solo negli ingredienti, ma anche in tutta la filiera produttiva: packaging sostenibili, processi circolari e ricerca su formule waterless. Degni di nota i cleanser e detergenti in compresse o sfere biodegradabili, capaci di rilasciare il prodotto solo a contatto con l’acqua. Una rivoluzione che riduce sprechi e microplastiche, segnando un passo avanti nella sostenibilità del settore. Tra le novità più osservate spicca la cosmesi legata al benessere psicologico. I dati di Beautystreams indicano che il 72% della Gen Z cerca prodotti in grado di contrastare ansia e stress. Nascono così formule di neurocosmesi, con profumi che stimolano endorfine e attivi che favoriscono la produzione di ossitocina. Parallelamente, cresce l’attenzione alla longevità cutanea: biotecnologie, peptidi e formule simil-filler promettono di accompagnare la pelle in ogni fase della vita. L’anti-age lascia spazio al concetto di pro-age, non fermare il tempo ma viverlo al meglio.

Grande visibilità anche al trend della luminosità estrema. Su TikTok la “Glass skin” ha milioni di visualizzazioni e a Cosmoprof il tema si è esteso a make up, capelli e unghie. Fondotinta glowy, maschere ristrutturanti e smalti adesivi hanno raccolto grande attenzione. A completare il quadro, l’intimate care, con prodotti dedicati alla cosiddetta V-Beauty. Dalla skincare vulvare a device wellness mirati, un segmento in forte crescita che si avvia a diventare mainstream.
Prodotti e tecnologie protagonisti in fiera
Cosmoprof non è solo vetrina di tendenze, ma anche occasione per scoprire innovazioni di prodotto. Ha sorpreso il fondotinta solido “Magic Wand” del brand italiano Mewe, modulabile e waterless, già celebrato come bestseller. Altrettanto apprezzato il jelly balm trasparente Volume Extreme Lips di Incarose, con doppia texture a effetto filler. Tra i dispositivi hi-tech, i beauty tools di Geske hanno conquistato l’attenzione: dal thermo facial brush ai device a microcorrenti, piccoli strumenti di design che uniscono estetica e tecnologia. Menzione speciale per l’autoabbronzante neurocosmetico “Golden Vibes” di Marzia Clinic, premiato ai Cosmoprof Awards, capace di stimolare la produzione di melanina senza esposizione ai raggi UV.
Non è mancata la creatività del make up, con l’area Extralandia firmata dall’influencer Christian Filippi, in arte Damn Tee, dove colore e fantasia hanno incontrato basi performanti e fondotinta lifting. Sul fronte capelli, il protocollo Kyklos di Jean Paul Mynè ha proposto un approccio botanico e personalizzato per combattere caduta e diradamento, mentre Gama Professionals ha presentato l’asciugacapelli iQPerfetto 3, leggerissimo come uno smartphone.
L’offerta ha abbracciato anche prodotti insoliti: dentifrici in compresse, creme corpo ispirate al fango, bagni-doccia gourmand al profumo di biscotto al cioccolato, fino alle candele profumate nate dal riciclo di bottiglie di vino. Tra rituali emozionali, tecnologie hi-tech e green innovation, la fiera ha mostrato come la cosmesi sia oggi un universo che intreccia ricerca scientifica, benessere personale e sostenibilità. Cosmoprof 2025 ha così confermato la sua centralità nel panorama mondiale, raccontando un settore che, tra creatività e ricerca, non conosce rallentamenti e continua a crescere dentro e fuori i confini italiani.