
Arrivi a 70 anni dimostrandone 50: scoperto l'integratore che ti ringiovanisce di 20 anni fashionblog.it-
Negli ultimi anni, la spermidina è emersa come uno degli integratori più promettenti nel campo della longevità e della salute cellulare.
Scoperta originariamente nel seme umano, questa molecola, appartenente al gruppo delle poliammine, è oggi riconosciuta come un potente alleato contro l’invecchiamento cellulare e l’infiammazione cronica. Grazie ai suoi molteplici effetti benefici, la spermidina è al centro di numerose ricerche scientifiche e viene sempre più consigliata da esperti del benessere come la dottoressa Sophie Shotter e il dottor Michael Murray.
La spermidina non è una vitamina, bensì una sostanza naturale prodotta da specifiche cellule e presente in diversi alimenti tipici della dieta mediterranea, come il germe di grano, i funghi e la soia. Il suo ruolo principale è quello di stimolare l’autofagia, un meccanismo fondamentale attraverso cui le cellule eliminano le componenti danneggiate, prevenendo così il malfunzionamento cellulare e promuovendo il rinnovamento tissutale.
Spermidina: come funziona nel nostro organismo
Il farmacista Shabir Daya, co-fondatore di Victoria Health, sottolinea come l’attivazione dell’autofagia rappresenti il cuore dell’azione anti-età della spermidina, rendendola uno strumento prezioso per contrastare i segni del tempo a livello cellulare. Inoltre, la spermidina aiuta a combattere l’inflammaging, ovvero l’infiammazione silente legata all’invecchiamento, modulando la produzione di citochine infiammatorie e riducendo lo stress ossidativo.

Oltre alla sua capacità di stimolare l’autofagia, la spermidina esercita diversi effetti positivi su vari sistemi dell’organismo. Fra questi:
- Riduzione dell’infiammazione cronica: la spermidina attenua i processi infiammatori che, se prolungati, possono danneggiare tessuti e organi, accelerando l’invecchiamento.
- Potenzia il sistema immunitario: migliora la risposta immunitaria, un aspetto cruciale soprattutto con l’avanzare dell’età e nei soggetti con patologie autoimmuni.
- Promozione della longevità: grazie alla diminuzione dello stress ossidativo e infiammatorio, sostiene la salute generale e contribuisce a prolungare la vita.
- Effetti estetici sulla pelle: stimola la produzione di collagene, elemento chiave per mantenere la pelle tonica, elastica e compatta.
Oltre a questi, studi recenti evidenziano che la spermidina protegge il DNA, regola la glicemia e migliora la salute delle ossa, oltre a offrire una protezione significativa contro le malattie cardiovascolari. Nonostante la presenza di spermidina in numerosi alimenti, mantenere livelli adeguati esclusivamente attraverso la dieta può risultare difficile. Fra le fonti più ricche si segnalano:
- Germe di grano e cereali integrali come avena, farro e riso integrale
- Legumi, in particolare fagioli di soia e derivati come miso, tempeh e tofu
- Funghi shiitake e champignon
- Formaggi stagionati come parmigiano, gorgonzola e pecorino
- Fegatini di pollo
- Verdure quali broccoli e cavolfiore
- Frutta secca e semi, ad esempio nocciole, mandorle, semi di girasole e zucca.