
Tagli di capelli per snellire il viso dopo i 40 anni - Fashionblog.it
Nel panorama degli hairstyle più apprezzati dalle donne over 40, la scelta del taglio di capelli giusto assume un ruolo cruciale.
Gli hairlook moderni non solo migliorano l’estetica, ma trasformano otticamente l’ovale del volto, camuffando imperfezioni e donando armonia ai lineamenti. Ecco una guida aggiornata con i quattro tagli più efficaci per ottenere un effetto snellente, accompagnata dai suggerimenti degli esperti del settore.
Il primo passo per un taglio capelli donna che snellisce è riconoscere la propria forma del viso. I visi più rotondi tendono a sembrare pieni, mentre quelli squadrati possono apparire rigidi. In base a questa classificazione, alcuni tagli risultano particolarmente indicati per creare un effetto ottico di allungamento e smorzare la percezione di larghezza.
Per esempio, i tagli lunghi e lisci con scriminatura centrale sono perfetti per allungare visivamente il volto, mentre i tagli con scalature o più corti ammorbidiscono i lineamenti senza aggiungere volume eccessivo. Anche il colore gioca un ruolo essenziale: tonalità scure o sfumature degradé contribuiscono a definire meglio l’ovale e a ridurre l’effetto di pienezza.
I quattro tagli di capelli ideali per un viso più snello
- Capelli lunghi scalati con frangia a tendina
Per chi preferisce i capelli lunghi, la scalatura è fondamentale. Le scalature sulle lunghezze creano movimento, riducendo l’ampiezza del viso. La frangia a tendina incornicia delicatamente il volto, contribuendo a un effetto snellente e a un look fresco e versatile. Lo styling consigliato è un liscio imperfetto o un mosso leggero, da evitare invece sono le onde troppo strutturate o i boccoli voluminosi che ampliano l’ovale. - Long bob (lob) con scalature accentuate
Il long bob, o lob, rimane uno dei tagli più trendy e versatili del 2025. Tagliato all’altezza della clavicola o poco sopra le spalle, questo hairstyle combina eleganza e funzionalità. Le scalature intorno al viso creano una cornice armoniosa che snellisce i lineamenti, mentre lo styling spettinato e leggermente mosso evita di aggiungere volume inutilmente. Un lob ben fatto si adatta a molte personalità e occasioni, rendendolo una scelta privilegiata per le over 40. - Pixie cut asimmetrico e moderno
Il pixie cut sta vivendo una nuova stagione di popolarità, specialmente tra le donne mature. Questo taglio corto si distingue per l’effetto snellente sorprendente e per il look audace e fresco che dona. L’elemento chiave è l’asimmetria: un lato leggermente più lungo dell’altro dà dinamicità e giovinezza. Le scalature rendono il taglio più leggero e moderno, mentre un ciuffo laterale accentua ulteriormente l’effetto snellente. Celebrità come Emma Stone e Carey Mulligan hanno recentemente sfoggiato varianti di questo taglio, confermandone la versatilità e l’appeal. - Acconciature top knot e coda alta per allungare il viso
Oltre ai tagli, anche le acconciature giocano un ruolo importante nel valorizzare l’ovale del volto. Il top knot, molto popolare tra chi ha capelli lunghi, solleva la chioma e mette in evidenza il collo, allungando visivamente il viso. La coda alta rappresenta un’alternativa semplice e di grande effetto, capace di rinnovare il look in pochi minuti. Fondamentale è anche la tecnica di asciugatura: preferire un finish liscio o leggermente mosso evitando boccoli o onde troppo strutturate per mantenere un aspetto snello e ordinato.

Il pixie cut continua a essere un must per chi desidera un taglio corto che unisca personalità e femminilità. Nato negli anni ’50 e reso iconico da star come Audrey Hepburn e Mia Farrow, il pixie si è evoluto con varianti che abbracciano asimmetrie e riga laterale, come il celebre pixie Tinkerbell. Nel 2025, questo taglio si arricchisce di contaminazioni stilistiche: si parla di “Bixie” (un mix tra pixie e bob), di tagli con frangia corta o micro frange, e di versioni mosse o spettinate che conferiscono movimento e leggerezza.
Tra le ultime tendenze, il pixie cut con frangia come quello sfoggiato da Emma Stone ai Golden Globes 2025 dimostra come questo hairstyle possa adattarsi a tutte le forme del viso e a ogni stile, dal casual all’elegante. Anche personaggi come la giovane influencer Emma Chamberlain o l’attrice Carey Mulligan hanno dato nuova linfa al pixie con versioni personalizzate che esaltano la femminilità e la modernità.
Nel salone, esperti come Salvo Filetto propongono interpretazioni contemporanee del pixie, con forbici setificanti e styling disordinati per un effetto naturale e tridimensionale. Le contaminazioni degli anni ’90 e la tendenza a fondere il pixie con il bob o il mullet confermano la capacità di questo taglio di interpretare le sfumature della femminilità contemporanea.
Grazie a queste opzioni di taglio e styling, è possibile valorizzare ogni tipo di viso e sentirsi sicure e raffinate a ogni età, soprattutto dopo i 40 anni, quando un buon haircut può davvero fare la differenza nell’esaltare la bellezza naturale.