
Incredibile ma vero: ecco da dove viene la frutta dell’Eurospin - fashionblog.it
Eurospin punta su fornitori italiani, filiera controllata e prodotti biologici a km zero: ecco cosa si nasconde dietro i suoi prezzi bassi e la fiducia dei clienti.
Nel mondo della grande distribuzione italiana, Eurospin è diventata negli anni un punto di riferimento per chi cerca qualità e convenienza nello stesso carrello. Ogni giorno milioni di famiglie scelgono i suoi punti vendita per risparmiare senza rinunciare a prodotti buoni, sicuri e tracciabili. Il marchio ha costruito il suo successo su un principio semplice: tagliare i costi superflui – pubblicità, intermediari e marchi costosi – per concentrare le risorse sulla materia prima e sulla trasparenza della filiera. Dietro ogni scaffale e ogni confezione si nasconde una struttura organizzata che controlla ogni passaggio, dalla raccolta alla distribuzione. Non a caso, la frutta e la verdura in vendita sono diventate simbolo di questa filosofia, con un’attenzione crescente alla provenienza italiana e ai fornitori certificati.
La collaborazione con Orogel e la filiera trasparente
Una delle partnership più importanti di Eurospin è quella con Orogel, azienda leader nel settore agroalimentare con sede a Cesena. Conosciuta per la linea Delizie del Sole, Orogel fornisce a Eurospin frutta e verdura coltivate nel rispetto dell’ambiente, seguendo metodi agricoli sostenibili e controlli rigidi in ogni fase del processo produttivo. Molti clienti si domandano come Eurospin riesca a proporre mele, pere, pesche o agrumi a prezzi inferiori rispetto ai competitor. La risposta sta nel modello di approvvigionamento diretto: niente intermediari, logistica ottimizzata, controlli interni continui. Ogni confezione riporta etichette complete con l’indicazione della provenienza e del metodo di lavorazione, così che chi acquista sappia sempre da dove arriva ciò che porta in tavola.

Questa trasparenza, spesso assente nella grande distribuzione, ha contribuito a creare fiducia tra i clienti. La percezione comune è cambiata: molti riconoscono che “il prezzo basso non significa qualità scarsa”, ma il risultato di una struttura efficiente che privilegia la sostanza al marchio. E non si tratta solo di frutta. Anche pasta, pane, dolci e caffè nascono da collaborazioni con produttori italiani di lunga tradizione. Ogni marchio presente sugli scaffali Eurospin è il risultato di accordi con aziende riconosciute, che garantiscono standard elevati e controlli costanti.
Biologico, chilometro zero e marchi italiani
Negli ultimi anni Eurospin ha esteso la propria offerta con la linea Amo Essere Biologico, una gamma pensata per chi cerca prodotti naturali, privi di pesticidi e fertilizzanti chimici. Gran parte delle materie prime proviene da aziende agricole locali, spesso a pochi chilometri dai punti vendita, riducendo l’impatto ambientale e mantenendo freschezza e valore nutrizionale.
Questa scelta di filiera corta rappresenta un cambio di passo nella grande distribuzione: sostenere i produttori italiani significa non solo favorire l’economia locale ma anche offrire ai clienti alimenti più genuini e controllati. Il concetto di chilometro zero si traduce così in un vantaggio concreto per l’ambiente e per il portafoglio. La qualità dei prodotti Eurospin si riflette anche nelle partnership con marchi storici del Made in Italy. Il brand Tre Mulini, ad esempio, collabora con aziende come Colussi e Bistefani per pasta e prodotti da forno. Il caffè arriva da torrefazioni rinomate come Pellini e Gimoka, mentre per riso e pasta la collaborazione avviene con marchi di rilievo come Scotti, Andalini, Ceccato e Maffei.
Le etichette chiare e leggibili, l’origine italiana delle materie prime e il controllo sulla filiera rendono il modello Eurospin un unicum nel panorama dei discount. Oggi, chi entra in un punto vendita del marchio non sceglie solo per risparmiare, ma anche per fiducia e consapevolezza. Eurospin ha dimostrato che prezzo basso e qualità alta possono convivere. Attraverso filiera corta, sostenibilità e collaborazioni italiane, il gruppo ha cambiato il modo di fare la spesa nel nostro Paese, rendendo la qualità accessibile a tutti — un modello che, ormai, molti stanno cercando di imitare.