
I dermatologi sono d'accordo tutti: ecco quante volte andrebbe fatta la doccia e perché - fashionblog.it
I dermatologi concordano: fare la doccia ogni giorno non è sempre salutare. Scopri quante volte è davvero consigliato lavarsi e perché esagerare può danneggiare la pelle.
Fare la doccia è un gesto quotidiano che per molti rappresenta un momento di relax, per altri una necessità assoluta. Ma quanto spesso dovremmo davvero farla? I dermatologi sono concordi: lavarsi troppo frequentemente può compromettere la salute della pelle. Non si tratta solo di un’abitudine, ma di un vero e proprio equilibrio da rispettare tra igiene, benessere e protezione naturale della pelle.
Quante volte è giusto fare la doccia
Secondo le principali associazioni dermatologiche, tra cui l’American Academy of Dermatology, la frequenza ideale della doccia varia da persona a persona. In media, lavarsi due o tre volte alla settimana è sufficiente per mantenere una buona igiene, soprattutto nei mesi più freddi. Tuttavia, chi svolge attività fisica quotidiana, vive in ambienti caldi o ha una sudorazione abbondante può aumentare la frequenza, ma con alcune accortezze. Il problema principale non è l’acqua, ma l’eccesso di detergenti aggressivi , che possono impoverire la barriera lipidica della pelle, rendendola secca e sensibile.
La pelle possiede un suo equilibrio naturale fatto di sebo e microrganismi buoni che la proteggono da batteri e irritazioni. Fare la doccia ogni giorno con saponi schiumogeni o troppo profumati rimuove questi elementi, lasciando la pelle esposta e disidratata. Molti dermatologi sottolineano come la pelle secca, la comparsa di pruriti o microlesioni sono spesso conseguenza di una pulizia eccessiva. Anche la temperatura dell’acqua gioca un ruolo chiave: le docce troppo calde dilatano i pori e portano via oli naturali, mentre l’acqua tiepida aiuta a detergere senza stressare la pelle.

Ci sono alcuni indizi che indicano che ci si lava troppo spesso:
- Pelle che “tira” o si screpola dopo la doccia.
- Arrossamenti o pruriti persistenti.
- Capelli o cuoio capelluto secchi.
- È necessario continuare a usare creme idratanti.
In questi casi, i dermatologi consigliano di ridurre la frequenza dei lavaggi e preferire detergenti delicati, possibilmente senza solfati o alcol .
Fare la doccia “bene” è più importante che farla spesso. Gli esperti consigliano di:
- Limitare la durata a 5-10 minuti .
- Usare acqua tiepida.
- Applicare un detergente neutro solo nelle zone che realmente lo richiedono (ascelle, piedi, inguine).
- Idratare la pelle subito dopo, con una crema o un olio corpo.
Chi ha la pelle molto secca o sensibile può alternare le docce con una detersione parziale, ad esempio lavando solo le zone più soggette a sudorazione.