
Preparazione della pelle e prodotti indispensabili per il trucco di Halloween(www.fashionblog.it)
Con l’avvicinarsi di Halloween, cresce l’attesa per le feste in maschera e le tante occasioni per sfoggiare trucchi originali e spaventosi.
Per il 2025, la tendenza del make-up di Halloween punta su effetti realistici e al contempo facili da realizzare, con prodotti accessibili anche a chi non è un esperto del settore. Scopriamo come ottenere un trucco occhi e viso da brivido, utilizzando materiali economici e tecniche alla portata di tutti.
Il primo passo per un trucco di Halloween di successo è una buona preparazione della pelle. Applicare una crema idratante nutriente con protezione solare, come la crema giorno Balea con SPF15, aiuta a proteggere la pelle e a creare una base uniforme. Successivamente, si consiglia di stendere un fondotinta leggermente più chiaro del proprio tono naturale, così da ottenere un aspetto pallido e spettrale, ideale per i look da fantasma o scheletro.
Tra i prodotti indispensabili per il trucco di Halloween figurano:
- Vernice bianca per il viso, perfetta per creare basi chiare e spettrali.
- Sangue finto, da acquistare o realizzare in casa con sciroppo e colorante alimentare rosso, utilizzabile per bocche insanguinate o ferite aperte.
- Adesivi e tatuaggi temporanei per aggiungere dettagli realistici come cicatrici o segni particolari.
- Ciglia finte e colla specifica, come la colla DUO Lash Adhesive Clear, per un effetto occhi drammatico.
- Unghie finte extra lunghe, per completare il look in modo coerente.
- Lenti a contatto colorate o speciali, per trasformare lo sguardo in quello di un serpente o di un vampiro.
- Parrucche e lacche colorate, per aggiungere un tocco finale di originalità.
Per chi vuole osare, i denti da vampiro appuntiti restano un must irrinunciabile.
Tecniche efficaci per realizzare ferite, cicatrici e bocche insanguinate
Tra i trucchi più apprezzati e facili da realizzare per Halloween ci sono le ferite aperte e le cicatrici. Un metodo originale prevede l’uso di gelatina o orsetti gommosi sciolti sulla pelle, che, raffreddandosi, creano un effetto tridimensionale. Colorandoli con lucidalabbra rosso scuro o sangue finto, si ottiene una ferita dall’aspetto realistico.
Un altro trucco molto popolare è quello della cicatrice fresca, ottenuta con della colla per ciglia finte: applicandone una piccola quantità sulla pelle, si forma una perlina che, una volta rimossa con un bastoncino, lascia un foro simile a una bruciatura o una lacerazione. L’aggiunta di colorazioni rosse e viola migliora ulteriormente l’effetto.
Per un look last-minute ma d’impatto, la ferita da graffio è una scelta vincente: si possono creare strisce sottili e profonde con eyeliner nero e ombretto scuro, combinati con sangue finto per un tocco realistico.

Chi desidera un make-up più elaborato può optare per un volto scheletrico, utilizzando una base chiara da teatro, ombre scure intorno agli occhi e zigomi accentuati con ombretto nero. Il dettaglio finale è la bocca truccata come uno scheletro, con linee nere che riproducono la dentatura.
Un’altra opzione inquietante è quella delle verruche e delle eruzioni cutanee, ottenute con cera modellabile e trucco cremoso tono su tono. Per un effetto strega autentico, è possibile aggiungere un naso storto e sovradimensionato, sagomato con la cera, fissato con lacca e colorato con vernice rossa o tonalità della pelle.
Per chi vuole un tocco soprannaturale e originale, la trasformazione in una creatura marina con pelle squamosa è un’idea affascinante. Il trucco drammatico, unito a un gioco di colori e texture, crea un effetto che non passa inosservato, perfetto per chi vuole stupire.