
Non servono pesi né palestra, questi esercizi rassodano le braccia in modo impensabile: prova a 60 anni-fashionblog.it
La perdita di tono muscolare e la flaccidità delle braccia rappresentano una delle sfide più comuni per molte donne che superano i 60 anni.
Con il passare del tempo, infatti, il metabolismo rallenta e la pelle tende a perdere elasticità, complici la diminuzione della produzione di collagene e elastina e il naturale fenomeno della sarcopenia, che comporta una riduzione della massa muscolare.
In questo contesto, molti si chiedono come sia possibile rassodare le braccia in modo efficace senza dover ricorrere a pesi pesanti o a una palestra. Ecco una panoramica aggiornata dei metodi più efficaci e degli esercizi più adatti per mantenere braccia toniche e funzionali dopo i 60 anni.
Non servono pesi né palestra, questi esercizi rassodano le braccia in modo impensabile: prova a 60 anni
La diminuzione della tonicità nelle braccia dopo i 60 anni è dovuta a una combinazione di fattori fisiologici e di stile di vita. La riduzione di collagene ed elastina provoca un cedimento progressivo dei tessuti cutanei, mentre la sarcopenia comporta una perdita di massa muscolare che rende la pelle più molle, soprattutto nella zona interna delle braccia. Inoltre, la tendenza a uno stile di vita più sedentario aggrava ulteriormente questa condizione, favorendo l’accumulo di tessuto adiposo proprio nelle aree più critiche.

La distribuzione del grasso corporeo cambia con l’età, concentrandosi spesso in zone come la parte interna delle braccia, accentuando la percezione di flaccidità e rendendo ancora più evidente il problema. Per questo motivo, intervenire con esercizi mirati e regolari è fondamentale per contrastare questo processo.
Non è necessario sottoporsi a duri allenamenti o a diete drastiche per ottenere una tonificazione visibile e duratura. La chiave è adottare un programma di esercizi mirati, costanti e adatti alle proprie capacità fisiche, che rafforzino i muscoli senza stressare eccessivamente le articolazioni, particolarmente delicate in questa fascia d’età.
Tra gli esercizi più indicati troviamo:
- Flessioni modificate: eseguite con le ginocchia appoggiate a terra, permettono di tonificare tricipiti, pettorali e spalle senza sovraccaricare la schiena, rendendole ideali per chi ha problemi articolari o di mobilità.
- Sollevamenti con pesi leggeri: utilizzare manubri da 1 a 3 chilogrammi per eseguire sollevamenti frontali e laterali aiuta a rinforzare i deltoidi, migliorando la definizione muscolare della spalla e dell’intera parte superiore del braccio.
- Estensioni dei tricipiti con elastici: lavorano in modo controllato il muscolo posteriore del braccio, consentendo un potenziamento muscolare graduale e sicuro, adatto anche a chi ha poca esperienza con l’allenamento.
- Esercizi con la sedia: attività come sedersi e alzarsi da una sedia rafforzano indirettamente i muscoli delle braccia e delle gambe, favorendo un allenamento completo e funzionale.
Un piano di allenamento settimanale dovrebbe includere almeno tre sessioni da 20-30 minuti, abbinate a un’attività aerobica regolare come camminate, nuoto o cyclette. Questi esercizi migliorano la circolazione sanguigna e contribuiscono a mantenere la pelle più elastica e tonica.