
Non solo trucchi ma anche shampoo e creme: queste sono tossiche, non comprarle mai - fashionblog.it
Scopri quali shampoo e creme contengono sostanze chimiche pericolose come PFAS e parabeni: questi sono da evitare!
Con l’aumento della consapevolezza sui rischi dei prodotti cosmetici, sempre più consumatori si chiedono cosa davvero stiano mettendo sulla pelle. Trucco, creme e shampoo apparentemente innocui possono contenere sostanze chimiche che interferiscono con il nostro organismo. Alcuni composti, come i PFAS e i parabeni, sono stati collegati a problemi endocrini e potenziali rischi per la salute a lungo termine.
Anche se l’industria cosmetica sta facendo piccoli passi verso la sicurezza, la realtà resta preoccupante: molti prodotti continuano a nascondere ingredienti tossici dietro etichette incomplete o ingannevoli. Capire quali sostanze evitare è fondamentale per proteggersi senza rinunciare alla cura di sé.
Quali shampoo e creme contengono sostanze nocive
Gli studi più recenti hanno analizzato centinaia di prodotti venduti in Nord America, e i risultati sono allarmanti. Oltre la metà dei cosmetici esaminati conteneva PFAS, sostanze fluorurate note per la loro persistenza nell’ambiente e il loro potenziale effetto di interferenza endocrina. In particolare, mascara waterproof, fondotinta a lunga durata e rossetti erano tra i più contaminati, con percentuali che superavano il 60-80%.
A preoccupare maggiormente è il fatto che la maggior parte di questi ingredienti non compare sull’etichetta, rendendo impossibile per i consumatori riconoscere i rischi. Anche altri prodotti, come shampoo e balsami, possono contenere siliconi dannosi per l’ambiente, metilparabeni o antiossidanti chimici come il BHT, tutti potenziali interferenti endocrini.

Per ridurre l’esposizione a sostanze pericolose, è consigliabile adottare alcune pratiche di base:
- Leggere attentamente le etichette: verificare la presenza di siliconi come ciclopentasilossano, metilparabeni o coloranti sintetici rischiosi.
- Preferire prodotti certificati: marchi che garantiscono ingredienti naturali o con certificazioni di sicurezza indipendenti.
- Scegliere prodotti specifici per ogni tipo di pelle: prodotti generici possono contenere ingredienti aggressivi o irritanti.
- Fare attenzione ai trucchi a lunga tenuta: rossetti e fondotinta a lunga durata spesso contengono più PFAS rispetto ad altri cosmetici.
- Limitare l’uso di profumi sintetici e lozioni: alcuni contengono BHT o altri additivi tossici che si accumulano nel corpo e nell’ambiente.
Anche se il problema è diffuso, ci sono segnali positivi: alcune ricerche mostrano un lieve calo nella presenza di sostanze pericolose nei cosmetici più recenti. Questo indica che un consumo consapevole e un’industria più attenta possono ridurre significativamente i rischi.
Non basta affidarsi all’apparenza o alla popolarità del prodotto. Conoscere le sostanze da evitare e fare scelte informate è l’unico modo per proteggere la salute senza rinunciare alla cura personale. Shampoo, creme e trucchi possono continuare a farci sentire belle, ma solo se selezionati con attenzione.
