
Skincare durante il sonno - Fashionblog.it
Gli esperti spiegano come il sonno influisca sulla rigenerazione cutanea: routine notturne, posizione e accessori giusti aiutano a ottenere una pelle luminosa e giovane.
La ricerca scientifica continua a confermare quanto il sonno rappresenti un elemento fondamentale non solo per il benessere generale, ma anche per la salute e la bellezza della pelle. In un’intervista esclusiva, Katelyn Macy-Sandoval, responsabile delle operazioni di Circadia, svela i segreti di un sonno rigenerante e il modo in cui la pelle si rinnova durante la notte, rivelando come una corretta routine notturna possa farci svegliare con un incarnato radioso, degno delle star.
Il sonno come alleato della rigenerazione cutanea
Durante il sonno, il corpo entra in una fase di riparazione profonda: il livello di cortisolo, noto come ormone dello stress, diminuisce sensibilmente, mentre la produzione di melatonina aumenta, offrendo un’importante azione antiossidante che contrasta i danni ossidativi accumulati durante il giorno. Parallelamente, si attiva la microcircolazione cutanea, permettendo alla pelle di assorbire ossigeno e nutrienti essenziali.
Oltre ai prodotti cosmetici, il modo in cui dormiamo e l’ambiente in cui riposiamo giocano un ruolo cruciale nella prevenzione di rughe e irritazioni cutanee. La posizione notturna, ad esempio, può influenzare la formazione delle cosiddette “rughe da compressione” o rughe del sonno. Dormire abitualmente su un fianco può causare pieghe profonde su viso e décolleté che, col tempo, possono diventare permanenti.

Anche la scelta della federa è fondamentale: materiali come il cotone tendono ad assorbire i prodotti skincare e possono irritare la pelle, mentre tessuti come satin e seta limitano gli sfregamenti e aiutano a mantenere l’idratazione cutanea. Fondamentale è inoltre mantenere la biancheria da letto pulita, poiché lenzuola sporche possono favorire irritazioni e infiammazioni dovute a batteri, sebo e cellule morte accumulate.
Ingredienti efficaci per potenziare la cura notturna della pelle
Per ottimizzare la rigenerazione cutanea durante la notte, è essenziale utilizzare prodotti contenenti ingredienti scientificamente validati per la loro efficacia:
- Peptidi: stimolano la sintesi di collagene e migliorano la comunicazione cellulare.
- Retinoidi (vitamina A): accelerano il ricambio cellulare e contribuiscono a ridurre le rughe.
- Ceramidi e lipidi: rinforzano e proteggono la barriera cutanea.
- Acido ialuronico e acido poliglutammico: garantiscono un’idratazione profonda e duratura.
- Niacinamide: svolge un’azione antinfiammatoria, stimola la produzione di ceramidi e illumina il tono della pelle.
Questi componenti sono spesso presenti nelle formule avanzate di Circadia, pensate per agire in modo mirato durante il riposo notturno, quando la pelle è più ricettiva.
Il sonno ristoratore non dipende solo dalla qualità del materasso o dalla routine skincare. Dormire un numero adeguato di ore, tipicamente tra le 7 e le 9 per notte, è indispensabile affinché la pelle completi i processi rigenerativi. Inoltre, la temperatura ideale della camera da letto si aggira intorno ai 18 °C per favorire un sonno profondo e riposante.
Un aspetto spesso trascurato è il livello di umidità: un ambiente troppo secco può provocare una perdita idrica eccessiva, rendendo la pelle secca e spenta. L’uso di umidificatori è consigliato soprattutto nei mesi invernali o nelle zone con clima arido.
