
Termosifoni accesi ma sempre freddo, tre errori che commetti-fashionblog.it
Può accadere di sentire freddo, nonostante i termosifoni siano ancora accesi. Tre errori che fanno salire vertiginosamente le bollette.
Con l’arrivo della stagione invernale, molti italiani si trovano a dover fare i conti con bollette energetiche sempre più salate, soprattutto per quanto riguarda il riscaldamento domestico. L’efficienza nell’utilizzo del sistema di riscaldamento, in particolare dei termosifoni, è fondamentale per mantenere una casa calda senza sprechi. Tuttavia, esistono almeno tre errori comuni che compromettono l’efficacia del riscaldamento, portando a un aumento dei consumi e delle spese.
Disporre mobili troppo vicini ai termosifoni è uno degli sbagli più diffusi: si pensa che i mobili aiutino a trattenere il calore, ma in realtà bloccano la circolazione dell’aria calda, costringendo l’impianto a lavorare di più. Lasciare uno spazio adeguato tra termosifoni e arredi permette all’aria di muoversi liberamente e riscaldare gli ambienti in modo uniforme.
Un altro errore cruciale riguarda la gestione del termostato. Molte persone mantengono impostazioni predefinite senza adattare la temperatura alle reali esigenze della casa. Un termostato posizionato in un luogo sbagliato, vicino a fonti di calore o a finestre soleggiate, può registrare temperature errate, facendo consumare più energia. L’adozione di termostati intelligenti, in grado di modulare il riscaldamento in base alle abitudini quotidiane, è una soluzione sempre più diffusa e consigliata per ottimizzare i consumi.
Infine, la presenza di correnti d’aria dovute a finestre e porte non sigillate rappresenta una delle principali cause di dispersione termica. Sigillare adeguatamente fessure e sostituire infissi obsoleti con modelli ad alta efficienza è fondamentale per mantenere il calore interno. L’uso di tende pesanti o tapparelle durante la notte contribuisce a limitare ulteriormente le perdite di calore.
Consigli pratici per ridurre i consumi energetici in inverno
Oltre agli errori legati all’utilizzo diretto dei termosifoni, esistono azioni quotidiane che possono aiutare a contenere i costi energetici:

- Applicare fogli di carta stagnola o pannelli riflettenti dietro i termosifoni per ridurre la dispersione di calore verso le pareti esterne, tecnica semplice ed economica ma efficace.
- Evitare di posizionare elettrodomestici come il frigorifero troppo vicini al muro o esposti alla luce diretta del sole, per migliorarne l’efficienza e ridurre i consumi.
- Limitare l’uso di acqua calda per il lavaggio dei vestiti, preferendo il lavaggio a freddo quando possibile.
- Asciugare i panni all’aria aperta, evitando l’uso dell’asciugatrice.
- Verificare l’assenza di perdite di energia elettrica attraverso controlli periodici dell’impianto elettrico.
- Pulire regolarmente i filtri del climatizzatore e del sistema di riscaldamento, per garantire un funzionamento ottimale.
- Spegnere completamente gli apparecchi elettronici, evitando il consumo in standby.
- Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica, valutando attentamente la classe energetica al momento dell’acquisto.
Con queste buone pratiche, unite a un corretto utilizzo dei termosifoni e alla conoscenza della normativa vigente sui contabilizzatori, è possibile affrontare l’inverno con maggior serenità, mantenendo il calore in casa e tenendo sotto controllo le spese energetiche.
