
Il phon di Lidl: tecnologia avanzata a portata di tutti - Fashionblog.it
Addio parrucchiere, Lidl Italia propone una soluzione innovativa e accessibile per chi desidera mantenere un look impeccabile.
Il noto supermercato tedesco, parte del gruppo Schwarz Gruppe, ha lanciato sul mercato un phon low cost che promette prestazioni paragonabili a quelle di modelli di fascia alta, come il celebre Dyson, rivoluzionando così la routine domestica per la cura dei capelli.
Il nuovo asciugacapelli Cien, disponibile nei punti vendita Lidl a partire dal 23 ottobre 2025 al prezzo di 19,99 euro, si presenta come un vero e proprio alleato di bellezza. Dotato di una potenza di 2000 watt, il phon sfrutta la tecnologia agli ioni negativi, una caratteristica tipica dei modelli professionali più evoluti. Questa tecnologia è in grado di scomporre le molecole d’acqua durante l’asciugatura, riducendo in modo significativo l’effetto crespo e donando ai capelli una texture morbida e luminosa, oltre ad accelerare i tempi di asciugatura.
Il dispositivo offre due velocità e tre livelli di temperatura, con l’aggiunta della funzione “Cool Shot”, che permette di fissare la piega con un getto d’aria fredda. A completare il set, inclusi nella confezione, ci sono due accessori fondamentali per ottenere look differenti: il beccuccio per una piega liscia e ordinata e il diffusore per chi preferisce un volume naturale e onde morbide.
Un dettaglio pratico molto apprezzato è il pulsante avvolgicavo, che consente di raccogliere rapidamente il filo evitando grovigli e mantenendo il phon sempre in ordine, ideale per chi ha poco spazio a disposizione.
Il risparmio intelligente nella cura personale
In un contesto economico segnato da un aumento costante delle spese quotidiane, dall’energia ai beni di prima necessità, molte persone hanno dovuto rinunciare a visite regolari dal parrucchiere, soprattutto per trattamenti come shampoo e piega, che possono incidere sensibilmente sul bilancio familiare. La crescente popolarità del fai da te in campo estetico è accompagnata però dall’esigenza di strumenti adeguati per ottenere risultati soddisfacenti.
Lidl, con la sua strategia di offrire prodotti di qualità a prezzi molto contenuti, risponde a questa domanda con un elettrodomestico che unisce funzionalità professionali a un costo accessibile. La catena, che nel 2024 ha superato i 12.000 punti vendita in tutto il mondo e un fatturato di oltre 114 miliardi di euro, continua così a consolidare la sua presenza sul mercato italiano proponendo articoli che facilitano la vita quotidiana senza rinunciare alla qualità.
L’introduzione di un elettrodomestico per la cura dei capelli come l’asciugacapelli Cien, dotato di caratteristiche tecniche avanzate, rappresenta un ulteriore passo nella strategia di Lidl di combinare qualità e risparmio. La proposta arriva in un momento in cui i consumatori sono particolarmente attenti a bilanciare la cura personale con le limitazioni di budget.
Inoltre, l’attenzione al design e alla praticità del phon Lidl, come il sistema avvolgicavo e gli accessori inclusi, rende il prodotto adatto sia agli utenti meno esperti sia a chi desidera replicare in casa i trattamenti professionali.

L’uscita sul mercato del phon Cien di Lidl potrebbe segnare un cambiamento significativo nelle abitudini di cura dei capelli degli italiani, offrendo un’alternativa concreta e conveniente alle visite frequenti dal parrucchiere. Con un prezzo inferiore ai venti euro, il prodotto permette di investire poco e ottenere risultati apprezzabili grazie a tecnologie moderne come quella agli ioni negativi, tipicamente riservate a modelli di fascia alta.
Questo trend conferma l’importanza crescente che la grande distribuzione organizzata riveste nel settore della bellezza e della cura personale, proponendo soluzioni intelligenti per consumatori sempre più esigenti ma attenti alla spesa. Lidl si conferma così un punto di riferimento non solo per l’alimentare, ma anche per prodotti innovativi e accessibili, capaci di migliorare la vita di tutti i giorni senza eccessivi oneri economici.
