
Capelli bianchi, fermali finché sei in tempo: metti subito questi ingredienti nel carrello della spesa-fashionblog.it-
I capelli bianchi sono una preoccupazione comune che va ben oltre il naturale progresso dell’età.
Diverse ricerche attuali confermano che non solo l’avanzare degli anni, ma anche fattori come stress, squilibri ormonali, carenze nutrizionali e predisposizione genetica possono influenzare in modo significativo la comparsa dei capelli bianchi, legandosi alla funzionalità dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che conferisce colore alla chioma.
L’idea che lo stress possa causare capelli bianchi è stata ulteriormente confermata da studi recenti, tra cui una ricerca pubblicata su eLife, che ha dimostrato come la riduzione dello stress possa favorire il recupero del colore naturale dei capelli. Martin Picard, uno degli autori dello studio, ha spiegato: “L’invecchiamento non è un processo lineare e può essere almeno in parte modificato o temporaneamente invertito”. Questo significa che, in condizioni di stress cronico, i melanociti subiscono un’interferenza che ne compromette la funzione, ma riducendo lo stress si apre la possibilità di ripristinare la pigmentazione.
Capelli bianchi, fermali finché sei in tempo: metti subito questi ingredienti nel carrello della spesa
Gli scienziati hanno monitorato la chioma di quattordici volontari, analizzando la pigmentazione su sezioni microscopiche di capelli. Il risultato ha evidenziato che le persone con livelli di stress elevati presentavano una maggiore quantità di capelli bianchi. Sorprendentemente, durante un periodo di vacanza e relax, alcuni volontari hanno mostrato una ri-pigmentazione parziale, con la ricomparsa di colore in alcune ciocche precedentemente ingrigite. Questo fenomeno è attribuito alle alterazioni mitocondriali indotte dallo stress, che influenzano la produzione di melanina.

È importante sottolineare che questa riattivazione della melanina è possibile solo se l’ingrigimento è legato allo stress e non a cause genetiche o all’età. Se il bianco appare solo sulle punte o su segmenti del capello, il processo è più facilmente reversibile, mentre la presenza di capelli bianchi alle radici potrebbe indicare un danno irreversibile ai melanociti.
La corretta alimentazione svolge un ruolo determinante per contrastare la precoce comparsa dei capelli bianchi. Nutrienti specifici stimolano la produzione di melanina e aiutano a mantenere la salute dei follicoli piliferi. Tra i più importanti figurano:
- Rame: presente nel fegato, nei molluschi, nella frutta secca, nei semi di girasole e nel cacao, essenziale per la sintesi della melanina.
- Omega 3: contenuti nel pesce azzurro come salmone, tonno, alici e sardine, contribuiscono a mantenere la chioma idratata e forte, oltre a contrastare l’infiammazione.
- Selenio: si trova nelle uova, nelle noci e nei semi di girasole e agisce come potente antiossidante, proteggendo i follicoli dai danni dei radicali liberi.
- Vitamine C, A ed E: presenti in frutta e verdura di colore arancione, giallo, rosso e verde (come peperoni, kiwi, pomodori, verdure a foglia verde), contrastano il danno ossidativo e favoriscono la salute del cuoio capelluto.
- Vitamine del gruppo B: in particolare la niacina, che migliora la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, la piridossina che stimola la produzione di melanina, e la vitamina B5, contenuta in latte, legumi, uova, cereali integrali, prugne e banane, che aiuta a prevenire la formazione di capelli bianchi.
Un’alimentazione ricca di questi nutrienti può ritardare notevolmente l’ingrigimento precoce, sostenendo il funzionamento ottimale dei melanociti. Oltre a seguire una dieta equilibrata, è fondamentale adottare uno stile di vita che riduca i fattori di rischio per la perdita della pigmentazione naturale. Alcuni accorgimenti utili sono:
- Evitare prodotti troppo aggressivi per la cura dei capelli, preferendo shampoo delicati e formulati per rivitalizzare il cuoio capelluto.
- Limitare l’esposizione a situazioni di stress e ansia, attraverso tecniche di rilassamento, attività sportive e una gestione consapevole delle emozioni.
- Eliminare o ridurre il consumo di alcol e il fumo, entrambi aggravanti per la salute dei capelli e per la produzione di radicali liberi.
- Mantenere un buon equilibrio ormonale, poiché gli sbalzi possono influenzare negativamente la pigmentazione.
