
La filiera della frutta Eurospin: un legame stretto con Orogel(www.fashionblog.it)
Nel panorama competitivo della grande distribuzione italiana, Eurospin si conferma come uno dei punti di riferimento per i consumatori.
Un elemento che da sempre suscita interesse è la provenienza della frutta proposta dalla catena discount e il motivo per cui i prezzi risultano così contenuti senza apparenti compromessi sulla qualità. A fare chiarezza su questo aspetto è la solida collaborazione con Orogel, cooperativa italiana di rilievo nel settore agroalimentare, con sede a Cesena, che rappresenta uno dei protagonisti più autorevoli nella produzione di ortofrutta e surgelati di alta qualità.
Gran parte della frutta disponibile nei punti vendita Eurospin proviene da fornitori attentamente selezionati e certificati, tra cui spicca la partnership strategica con Orogel, nota non solo per i suoi prodotti surgelati ma anche per la linea di frutta fresca denominata “Delizie del Sole”. Fondata nel 1967 come cooperativa di produttori ortofrutticoli della zona di Cesena, Orogel si è evoluta fino a diventare un gruppo industriale con quasi 1.900 dipendenti e un fatturato che supera i 685 milioni di euro, grazie a un modello imprenditoriale improntato alla sostenibilità e all’innovazione.
Questa collaborazione permette a Eurospin di proporre frutta coltivata secondo metodi rispettosi dell’ambiente e della salute, garantendo così freschezza e sicurezza alimentare. La scelta di ridurre al minimo i costi di marketing e pubblicità, due voci di spesa rilevanti che inciderebbero inevitabilmente sul prezzo finale, consente di mantenere prezzi accessibili senza rinunciare alla qualità. Il risultato è un prodotto frutto di una filiera trasparente e certificata, che rappresenta un valore aggiunto per il consumatore attento.
L’impegno per la sostenibilità: biologico e chilometro zero
Eurospin ha ampliato la propria offerta introducendo la linea Amo Essere Biologico, che si basa su coltivazioni agricole in cui sono esclusi pesticidi, erbicidi e diserbanti chimici. Questi prodotti rispondono alle esigenze di una clientela sempre più consapevole e sensibile ai temi ambientali e alla propria salute. Un aspetto di rilievo è che molti degli alimenti biologici venduti provengono da coltivazioni a chilometro zero, ovvero da aziende agricole locali, con il duplice vantaggio di ridurre l’impatto ambientale e di garantire la massima freschezza.
Le etichette dei prodotti Eurospin sono chiare e dettagliate, fornendo al consumatore tutte le informazioni necessarie sulla provenienza e le modalità di coltivazione. Questo livello di trasparenza è un elemento fondamentale per chi desidera effettuare scelte consapevoli e informate, acquistando frutta sicura e prodotta nel rispetto degli standard qualitativi più rigorosi.
Non solo la frutta beneficia di queste collaborazioni con nomi prestigiosi del settore agroalimentare italiano. Eurospin si avvale infatti di partnership consolidate anche per altri prodotti a marchio proprio: il marchio Tre Mulini è supportato da storici produttori come Colussi e Bistefani; il caffè arriva da fornitori affermati come Pellini e Gimoka; le merendine sono spesso firmate da realtà note come Bauli e Bistefani; il riso e la pasta provengono da aziende di grande tradizione come Scotti, Andalini, Ceccato e Maffei. Questa rete di collaborazioni consente di ridurre i costi legati a campagne pubblicitarie tradizionali, mantenendo un alto livello di qualità certificata a prezzi contenuti.

L’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità ambientale è un tratto distintivo di Orogel. Recentemente, l’azienda ha ottenuto significativi finanziamenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sviluppare progetti volti a migliorare la logistica agroalimentare mediante l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate. In particolare, è in fase di realizzazione una nuova cella frigorifera automatizzata progettata per minimizzare l’impatto ambientale e ottimizzare l’efficienza produttiva.
Orogel è anche impegnata in importanti progetti di ricerca per promuovere tecniche colturali a residuo zero e per contrastare patologie delle coltivazioni, come la maculatura bruna del pero, con un approccio adattato ai cambiamenti climatici. Tali investimenti rappresentano un impegno concreto verso un’agricoltura sempre più sostenibile e innovativa, che si riflette direttamente nell’elevata qualità della frutta fornita a Eurospin.
