
Con la camminata "doppia" dei giapponesi perdi peso senza neanche accorgertene (no, non è un sogno) -fashionblog.it
La camminata giapponese, nota come Japanese Walking, continua a guadagnare popolarità grazie alle conferme scientifiche che ne sottolineano i molteplici benefici per la salute.
Negli ultimi anni, ulteriori studi condotti da esperti nipponici hanno approfondito gli effetti di questo metodo, rivelando come la pratica regolare non solo aiuti a perdere peso ma migliori anche la funzione cardiovascolare e la qualità della vita.
Il Japanese Walking si distingue per l’alternanza di fasi di cammino a ritmo sostenuto e momenti di passo lento e rilassato. Questa variazione di velocità è studiata per evitare gli stress eccessivi sulle articolazioni e favorire un esercizio aerobico efficace ma accessibile. La pratica non consiste in accelerazioni brusche o frenate improvvise, ma in un cambio di ritmo delicato e continuo.
Con la camminata “doppia” dei giapponesi perdi peso senza neanche accorgertene (no, non è un sogno)
Secondo il protocollo originale, si cammina più velocemente per circa tre minuti, mantenendo un’intensità tale da poter ancora conversare con facilità, seguiti da tre minuti di cammino lento e disteso. Questo ciclo va ripetuto per almeno 30 minuti, da eseguire quattro volte a settimana. Non è necessario raggiungere un numero specifico di passi, anche se per gli over 60 si consiglia un target giornaliero di 6000-8000 passi per mantenere un buon livello di attività fisica.

Uno studio condotto da Hiroshi Nose e Shizue Masuki della Shinsu University di Matsumoto ha monitorato per cinque mesi 246 soggetti sottoposti a questo programma di camminata a intervalli. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della forza delle gambe e dei muscoli delle cosce, un miglioramento complessivo della forma fisica e una riduzione più marcata della pressione sanguigna rispetto a chi camminava a ritmo costante.
Questi effetti sono particolarmente rilevanti per la popolazione anziana, che può trarre vantaggi importanti da un esercizio moderato ma efficace. Il Japanese Walking si configura così come un’attività praticabile, sicura e altamente benefica, capace di promuovere salute cardiovascolare e controllo del peso senza la necessità di sforzi eccessivi o programmi di allenamento complessi.
Ulteriori ricerche, che hanno coinvolto oltre 700 partecipanti, hanno confermato l’efficacia del Japanese Walking anche nel contrasto delle malattie legate all’invecchiamento e agli stili di vita sedentari. Tra i benefici riscontrati vi sono miglioramenti nelle funzioni cognitive, riduzione dei sintomi depressivi e un sonno di qualità superiore.
Inoltre, la pratica regolare di questo tipo di camminata ha dimostrato di aumentare i livelli di colesterolo HDL, il cosiddetto “colesterolo buono”, migliorare i valori dei trigliceridi e ridurre il grasso viscerale addominale, uno dei fattori di rischio più pericolosi per malattie metaboliche e cardiovascolari.
Questi dati consolidano il Japanese Walking come una strategia efficace non solo per il benessere fisico immediato, ma anche per la prevenzione di condizioni croniche legate all’età e allo stile di vita moderno. Grazie alla semplicità e all’efficacia del metodo, sempre più persone over 60 in Giappone e nel mondo stanno adottando questa pratica come parte integrante della loro routine quotidiana.
