
Pelle stressata e secca in inverno, 5 consigli del dermatologo per evitare che si rovini -fashionblog.it
La pelle stressata e secca in inverno è un problema comune che può portare a irritazioni, rossori e screpolature, soprattutto se non si adottano le giuste strategie di skincare.
Esperti dermatologi e professionisti del settore hanno aggiornato le loro raccomandazioni per proteggere e nutrire la pelle durante i mesi freddi, offrendo consigli pratici e scientificamente supportati. Come sottolinea Arabella Preston, ex make-up artist di Kate Middleton e cofondatrice del brand di cosmetici naturali Votary, nei mesi più freddi i livelli di umidità ambientale scendono drasticamente, mentre il riscaldamento interno contribuisce ad un’aria ancora più secca.
Inoltre, le ghiandole sebacee rallentano la produzione di sebo, essenziale per mantenere la barriera cutanea intatta. Questi fattori combinati possono determinare una pelle disidratata e sensibilizzata, anche in soggetti che normalmente non soffrono di problematiche cutanee.
Pelle stressata e secca in inverno, 5 consigli del dermatologo per evitare che si rovini
La visagista Jasmina Vico, esperta nella cura del viso di molte celebrità, conferma l’importanza di una modifica mirata della skincare routine viso in inverno: «È fondamentale adottare prodotti e gesti che aiutino la pelle a trattenere l’idratazione e a rafforzare la sua barriera protettiva».

1. La skincare a strati – Arabella Preston raccomanda di applicare i prodotti in sequenza, proprio come si indosserebbe un cappotto sopra un maglione. Si parte con un siero idratante, preferibilmente contenente acido ialuronico, che attira e trattiene l’umidità nella pelle. Successivamente, si applica un olio viso, che aiuta a consolidare l’idratazione, e infine una crema nutriente per sigillare il trattamento.
2. Protezione dall’acqua calda – L’acqua calda, seppur piacevole, può alterare la barriera protettiva cutanea. Un metodo efficace suggerito è quello di applicare un olio detergente prima della doccia o del bagno, lasciandolo agire durante la detersione e rimuovendolo solo alla fine. Questo aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata.
3. Cura del contorno occhi e delle labbra – Queste zone sono particolarmente vulnerabili perché la pelle è più sottile e priva di ghiandole sebacee. Si consiglia l’uso di sieri e oli specifici per il contorno occhi per lenire e proteggere, mentre per le labbra è preferibile un burrocacao con azione barriera, per evitare la perdita di idratazione causata da vento e freddo.
4. Uso di umidificatori domestici – Jasmina Vico evidenzia come l’umidità bassa, sia all’esterno che negli ambienti interni riscaldati, peggiori la condizione della pelle. Installare un umidificatore in casa o in ufficio aiuta a mantenere un ambiente con un livello di umidità adeguato, che favorisce il mantenimento dello strato superficiale dell’epidermide.
5. Preferenza per tessuti naturali e traspiranti – Evitare i tessuti sintetici a contatto diretto con la pelle può ridurre irritazioni e prurito. Tessuti come cotone, seta o lana merino sono ideali per preservare il comfort cutaneo.
6. Scelta di prodotti con ingredienti naturali e privi di profumo – Per detergenti e creme corpo, si consiglia di optare per formulazioni delicate, naturali e senza fragranze sintetiche, che possono aggravare la secchezza e l’irritazione.
