
Collezione Carillo Home: tende eleganti sulle tonalità azzurre. - www.fashionblog.it
Le finestre sono spesso percepite come una componente prettamente funzionale: per far entrare/uscire aria, sostanzialmente.
In realtà sono molto di più. Senza togliere nulla all’aspetto pratico, bastano in realtà pochi accorgimenti per farle diventare un vero e proprio punto focale all’interno della stanza. Ecco alcune idee che lo dimostrano, da cui prendere ispirazione.
Tende a vetro: pratiche e d’effetto
Le tende a vetro sono una soluzione pratica, efficiente ed economica: non possono quindi che essere loro il primo elemento da predisporre per valorizzare le finestre, a livello sia funzionale che estetico. Rappresentano infatti l’ideale per dare un tocco leggero e curato a qualsiasi ambiente.
Realizzate in diverse fantasie che ben si sposano con molteplici stili, non necessitano di bastoni per la posa: si agganciano direttamente alla componente strutturale interna della finestra.
Come è facile intuire, le tende a vetro portano con sé più vantaggi: fanno filtrare la luce, assicurano una maggiore privacy e portano un tocco colorato. La finestra è valorizzata al suo meglio.
Mobili bassi: quando la finestra si trasforma in quadro
Un’altra ottima idea per valorizzare una finestra è quella di utilizzare dei mobili bassi che rendono l’insieme più arioso, permettendo di abbassare le linee all’interno della stanza.
Se mettere un mobile alto davanti alla luce naturale è un po’ come coprire l’obiettivo di una macchina fotografica, inserendo soluzioni come mensole, madie o contenitori bassi si creerà una maggiore luminosità e amplificazione della prospettiva nello spazio.
La scelta della singola componente da accostare vicino alla finestra dipende molto dalle caratteristiche della stanza e dallo stile che si è scelto. L’importante è non perdere di vista il focus: lasciar “respirare” non solo la finestra ma tutto l’insieme.
Finestre e porte: abbinarle è importante
Si presta spesso poca attenzione a questo fattore, ma è un vero peccato. L’accostamento di porte e finestre è infatti qualcosa capace di fare la differenza, dando modo di ottenere un insieme coerente e con una vision ben definita.
Non stiamo dicendo però che si debba per forza optare per una palette identica, solo che entrambi i serramenti dovrebbero “parlare il medesimo linguaggio” e raccontare dunque la stessa storia di design. Qualcosa che vale in particolare negli ambienti come gli open space, dove tutto rimane più a vista.

Quella cornice intorno alla finestra…
Un espediente decor da non sottovalutare è quello di creare una sorta di cornice intorno alla finestra: basta una semplice modanatura, un profilo in legno oppure una decorazione pittorica.
L’importante è non appesantire l’insieme, altrimenti il rischio è di creare uno spazio che sembri più ristretto di quanto in realtà non sia.
Quando la pianta si trasforma in elemento decor
L’ultima idea che vi proponiamo per valorizzare una finestra è di giocare con le piante; è adatta soprattutto a chi desidera avere un tocco green tra le mura domestiche.
Le piante possono essere poste in prossimità della finestra sia utilizzando un mobile basso, sia disponendo un rampicante leggero all’esterno così da incorniciare l’apertura senza però invaderla.
Infine, se non si ha il pollice verde, nulla vieta di inserire un riquadro con una carta da parati a tema botanico in prossimità della finestra. L’importante è abbinarla armonicamente agli altri elementi d’arredo.
