
Vernici su vestiti: come toglierla - Fashionblog.it
Durante interventi di pittura, è frequente che si formino macchie di vernice sulle tute da lavoro, un problema che può risultare complicato da risolvere, soprattutto quando la vernice si è già asciugata.
Tuttavia, non tutte le macchie sono permanenti: con i giusti metodi è possibile eliminare efficacemente anche quelle più ostinate, assicurando un aspetto pulito e professionale agli indumenti.
La vernice a base d’acqua è la più utilizzata in ambito domestico e professionale, con vari tipi quali guazzo, vinile, alchidico e acrilico, quest’ultimo noto per essere il più difficile da eliminare all’interno di questa categoria. In generale, per rimuovere una macchia fresca di vernice a base d’acqua, si consiglia innanzitutto di rimuovere la vernice in eccesso con il dorso di un cucchiaio o una spatola, evitando di estendere ulteriormente la macchia.
Come rimuovere le macchie di vernice a base d’acqua
Successivamente, è efficace strofinare delicatamente la zona interessata utilizzando acqua tiepida saponata, che permette di dissolvere la vernice ancora umida. Se la macchia risulta più resistente, è utile ricorrere a un panno pulito imbevuto di alcol denaturato. In questo caso, il procedimento prevede di tamponare la macchia con il panno imbevuto, lasciando agire l’alcol per circa un’ora in modo che sciolga la vernice.
Una volta che la macchia è scomparsa, è importante lavare la tuta, preferibilmente in lavatrice o a mano, per eliminare ogni residuo di alcol e il relativo odore.
Un rimedio alternativo molto efficace prevede l’utilizzo di una soluzione composta da aceto bianco, ammoniaca e sale fino. Per prepararla, si mescolano in un secchio o una bacinella queste sostanze con acqua, e si immerge la tuta nella miscela. Dopo aver lasciato agire il composto per un certo periodo, si procede con un lavaggio tradizionale, che consente di rimuovere completamente le tracce di vernice.

La vernice acrilica, una delle più utilizzate grazie alla sua resistenza e versatilità, è composta da resine sintetiche e pigmenti. Quando si tratta di rimuovere macchie di vernice acrilica da indumenti, la strategia varia in base alla tempistica della macchia: fresca o secca.
Per le macchie recenti, si consiglia di versare acqua bollente direttamente sulla zona interessata, sfruttando il calore per ammorbidire la vernice. Successivamente, si può strofinare la macchia con sapone di Marsiglia, uno dei prodotti più efficaci per sciogliere le sostanze oleose e pigmentate.
Nel caso di macchie ormai secche, l’alcol denaturato si conferma la soluzione più valida. Si utilizza un panno pulito imbevuto di alcol per tamponare la macchia, ripetendo l’operazione finché la vernice non si dissolve completamente.
Se questi metodi non dovessero risultare efficaci, è consigliabile ricorrere nuovamente alla miscela di aceto bianco, ammoniaca e sale, un rimedio naturale che ha dimostrato un’alta efficacia anche contro le macchie più ostinate.
Al termine di ogni trattamento, è fondamentale risciacquare abbondantemente la tuta con acqua pulita e lasciarla asciugare all’aria aperta per evitare la formazione di aloni o residui che potrebbero compromettere l’aspetto del tessuto .La preparazione del tessuto è fondamentale per garantire un buon risultato. Prima di procedere con la verniciatura a spruzzo, è essenziale lavare e asciugare il tessuto per eliminare sporco, polvere e residui di grasso. Stirare il tessuto elimina le pieghe, rendendo più uniforme l’applicazione della vernice.
