
Il pericolo dell'assenza del WiFi - www.fashionblog.it
Più che una paura, è uno spettro che si aggira sempre, specialmente quando piove o c’è un temporale. Stiamo parlando della mancanza di connessione a Internet.
Con le più moderne tecnologie, la connessione non dovrebbe mai saltare per intere giornate o, quanto meno, poter mancare solo per qualche ora. In entrambi i casi, però, rappresenta un vero e proprio disagio, non solo per gli utenti privati quanto anche e soprattutto per gli uffici.
Quando ciò succede, sai che è possibile richiedere un risarcimento? Vediamo insieme in che modo e, soprattutto, come fare per ottenerlo.
Sei senza connessione a casa? Ecco cosa puoi fare
La connessione a internet è quel qualcosa che ci permette di restare connessi al mondo intero. C’è chi ci lavora (anche da casa) e non può, di certo, permettersi di perderla o non averla per qualche ora o, peggio ancora per qualche giorno. Tranne casi estremi (vedi un temporale, uno smottamento o un terremoto) ci sono altri casi per cui è possibile anche chiedere un risarcimento per la mancata connessione a internet.
Se internet non funziona, all’utente spettano 7,50 euro al giorno anche se la responsabilità del guasto ricade sul gestore, e non sull’operatore con cui lo stesso utente ha firmato il contratto per l’accesso al servizio: questo è ciò che ci viene spiegato. Ma in che modo? Vediamo insieme. Un disservizio da parte del nostro operatore telefonico, stando a ciò che afferma l’AgCom, può portare al singolo utente un vero e proprio risarcimento economico.
Puoi richiedere un risarcimento
Per l’AgCom i guasti alla linea telefonica non debbono più lasciar spazio a pratiche lesive dei diritti dei consumatori. Sì, perché stando alla firma del nostro contratto con l’ente telefonico, quest’ultimo non ha il diritto di lasciarci senza connessione o linea telefonica e deve sempre garantirci il servizio.

Nel caso questa cosa non venga rispettata, c’è il diritto ad un indennizzo: l’utente potrà avere più agevole accesso a un indennizzo che sarà quantificato fino a 7,50 euro al giorno (salvo il caso di forza maggiore come, ad esempio, alluvioni o terremoti). Come può ottenerlo? Il calcolo dell’effettivo indennizzo scatta dopo che sono passati i giorni entro cui l’operatore si impegna, nella carta dei servizi, a ripristinare il servizio internet.
Se, dopo questi giorni assicurati dall’operatore telefonico, il guasto non è stato ancora riparato e la linea ripristinata, si può dare avvio alla richiesta di risarcimento. Una notizia che lascia molti stupiti perché, a chi non è capitato di restare giorni senza connessione e non sapere cosa fare. Ora c’è una piccola soluzione al nostro problema.