Ti spettano 5000 euro immediati se vivi in questa regione: il nuovo “bonus” dà speranza a molti

Bonus, rimborso fino a 5.000 euro - fashionblog.it
La Regione Siciliana lancia un contributo per coprire parte degli interessi sui prestiti destinati ai beni durevoli. Priorità a chi ha ISEE inferiore a 30.000 euro.
Un contributo a fondo perduto destinato alle famiglie siciliane con ISEE sotto i 30.000 euro è stato attivato dalla Regione Siciliana in collaborazione con Irfis-FinSicilia. L’obiettivo è sostenere l’acquisto di beni durevoli, alleggerendo il peso degli interessi legati ai finanziamenti attivati dal 1° gennaio 2025. Il rimborso arriva fino al 70% degli interessi, con un minimo di 150 euro e un massimo di 5.000 euro per beneficiario. La misura è finanziata dal Fondo Sicilia, con una dotazione complessiva di 30 milioni di euro da distribuire nel biennio 2025-2026.
Cosa si può acquistare con il contributo
Il fondo è destinato esclusivamente a beni considerati durevoli, cioè con un ciclo di utilizzo prolungato nel tempo. Tra gli articoli ammessi rientrano elettrodomestici, veicoli con cilindrata massima di 1.200 cc, dispositivi medici e protesi. Restano esclusi invece i beni di lusso e gli oggetti con uso limitato o temporaneo. Non sono ammessi, ad esempio, gioielli, auto di grossa cilindrata, motocicli oltre i 125 cc, arredi d’antiquariato, alimenti, farmaci, vestiti e libri.

Il contributo sarà versato in un’unica soluzione tramite bonifico bancario o carta prepagata intestata al beneficiario. L’importo non sarà soggetto a rateazioni, ma verrà decurtato dell’1,5% a titolo di diritti di istruttoria, a cui si somma l’IVA. L’intento della Regione è favorire l’acquisto di beni utili e necessari, tenendo fuori articoli non coerenti con la finalità sociale del programma.
Per tutelare la trasparenza, Irfis attiverà un servizio di assistenza telefonica e pubblicherà una sezione FAQ sul proprio portale. L’accesso al beneficio è riservato a chi non ha condanne penali rilevanti o non è sottoposto a misure di prevenzione. Le richieste verranno valutate secondo un ordine crescente di ISEE, mentre a parità di reddito farà fede l’orario di presentazione della domanda.
Come presentare la domanda e chi può accedere
Per accedere al fondo, è obbligatorio presentare la richiesta online tramite la piattaforma Irfis, autenticandosi con SPID o CNS. Il termine per l’invio è fissato alle 17:00 del 18 giugno 2025. Ogni nucleo familiare può fare domanda una sola volta per ciascun finanziamento contratto, e dovrà allegare: una copia del documento d’identità; l’attestazione ISEE 2025; la copia del contratto di prestito; fattura o scontrino che documentano l’acquisto.
L’agevolazione è aperta a tutti i residenti in Sicilia che abbiano sottoscritto un finanziamento nel 2025 per acquistare beni coerenti con le finalità del fondo. L’iniziativa rappresenta una misura concreta per affrontare le difficoltà generate dal contesto economico attuale e mira a sostenere l’economia locale attraverso consumi responsabili e mirati.
La Regione punta, così, a rafforzare il tessuto sociale, promuovendo forme di sostegno che non solo alleggeriscono il peso economico delle famiglie, ma contribuiscono anche alla cohesione del territorio. Con l’attivazione di questo fondo, la Sicilia prova a rispondere in maniera diretta ai bisogni di migliaia di nuclei familiari alle prese con l’inflazione e il rincaro del credito.