
Voli a metà prezzo, con questi 5 trucchi geniali risparmi fino al 50% - fashionblog.it
Risparmiare sui voli non è questione di fortuna, ma di scelte giuste: ecco come tagliare i costi anche del 50% pianificando con attenzione, evitando errori comuni e sfruttando gli strumenti disponibili.
Chi viaggia spesso lo sa: il prezzo di un volo può variare anche di centinaia di euro nel giro di pochi giorni. Eppure, risparmiare è possibile, se si adottano strategie efficaci e si abbandona l’idea che basti avere fortuna. Non serve diventare esperti di algoritmi o passare ore a confrontare offerte: basta conoscere alcune regole pratiche e tempistiche precise, sfruttando al meglio le opzioni messe a disposizione dalle piattaforme di ricerca.
Quando prenotare per spendere meno
Uno degli errori più diffusi è credere che prima si prenota, più si risparmia. In realtà, ogni tratta ha le sue finestre ottimali. Per i voli nazionali, il periodo migliore è tra 1 e 3 mesi prima della partenza. Per quelli internazionali, la soglia si sposta tra i 3 e i 6 mesi. Nei casi di viaggi programmati in alta stagione, come Natale, Ferragosto o Pasqua, conviene anticipare ancora, con prenotazioni che possono arrivare fino a 9 mesi prima.

C’è anche un altro aspetto da considerare: evitare le prenotazioni troppo anticipate. In certi casi, le compagnie aeree rilasciano promozioni con tariffe scontate a ridosso della partenza, soprattutto per riempire gli ultimi posti rimasti. Per questo è utile monitorare l’andamento dei prezzi usando comparatori come Google Flights o Skyscanner, salvando le rotte d’interesse e attivando le notifiche.
Giorni e orari che fanno la differenza
Anche il giorno in cui si prenota incide sul prezzo finale. I dati storici mostrano che il martedì è spesso il giorno più vantaggioso, grazie al ricalcolo settimanale delle tariffe da parte di molte compagnie. Anche la domenica può riservare buone sorprese, soprattutto per chi cerca voli intercontinentali.
La flessibilità è l’arma più potente per chi cerca risparmio. Volare all’alba o in tarda serata consente di trovare prezzi più bassi, soprattutto nei fine settimana. Se l’orario scomodo ti crea problemi, valuta l’opzione di un capsule hotel in aeroporto: a Milano Malpensa o Venezia Marco Polo, ad esempio, è possibile riposare qualche ora prima della partenza a costi contenuti. E se usi Skyscanner, attiva la visualizzazione del mese intero per individuare in un colpo d’occhio i giorni meno cari.
Oltre alla scelta del volo, ci sono accorgimenti utili anche prima del decollo: viaggia con il solo bagaglio a mano, porta da casa snack e acqua, e prenota il parcheggio dell’aeroporto con anticipo. Sono dettagli che, messi insieme, incidono più di quanto sembri.
Risparmiare sul volo non è mai frutto del caso. Con un po’ di attenzione e i giusti strumenti, anche un biglietto aereo può trasformarsi da spesa pesante a occasione ben calibrata.