
Il bonus che tutte le casalinghe possono richiedere senza saperlo -fashionblog.it
Sta per arrivare un bonus per tutte le casalinghe: l’importo è da record e l’accredito è immediato. Quello che c’è da sapere.
Lo Stato è vicino a tutti i cittadini che per il reddito arrancano per arrivare alla fine del mese. Anche le casalinghe rientrano, purtroppo, in questa fascia ed è per questo che, il Governo ha deciso di sancire un bonus per loro. Questa misura di sostegno sociale si inserisce in un contesto più ampio volto a supportare concretamente il lavoro domestico non retribuito che, tutt’oggi, è svolto prevalentemente dalle donne.
Nonostante sia stato definito bonus, questo strumento non prevede l’accredito dell’importo direttamente, i 500 euro sono infatti stanziati per consentire alle casalinghe di partecipare a corsi di formazione gratuiti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.
Bonus casalinghe cifra record, a chi spetta
Il bonus casalinghe è destinato a quei soggetti che svolgono attività domestiche a titolo gratuito e che non sono impegnate nello svolgimento di un lavoro retribuito. L’accesso a tale strumento economico è subordinato alla presenza di specifici requisiti: l’iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni domestici dell’INAIL per la durata dell’intero corso di formazione.

I corsi sono organizzati e gestiti da enti pubblici e privati che hanno ottenuto i finanziamenti attraverso la partecipazione ai bandi dei Dipartimento per le pari opportunità. I corsi formativi, finalizzati all’acquisizione delle abilità digitali informatiche ormai necessarie nel mercato del lavoro, sono semplici e flessibili, consentendo anche la partecipazione in modalità on line.
La durata dei corsi varia a seconda dell’ente coinvolto, tuttavia, il fine generale è l’acquisizione di competenze strumentali all’ingresso del lavoro. Il bonus casalinghe non richiede uno specifico reddito, ma è accessibile a tutte le casalinghe che ne vogliano fare richiesta.
Per accedere ai corsi di formazione previsti dal bonus casalinghe, le interessate devono, come già chiarito precedentemente, essere in possesso della copertura assicurativa valida per gli infortuni domestici, rilasciata da INAIL. Gli interessati devono, poi, contattare gli enti di formazione che erogano i corsi.
Mediante la compilazione di un modo online o mediante la presentazione di una domanda presso l’ente di formazione accreditato, sarà possibile conoscere la tipologia di corsi, lo svolgimento, la durata e le modalità di iscrizione. Una volta completa l’iscrizione, l’ente competente informerà tutti gli interessati circa le modalità di svolgimento del corso.
L’idoneità viene accertata attraverso l’esecuzione di un test, il cui superamento dà diritto all’attestato di partecipazione. Questa misura è molto importante per indurre le casalinghe ad entrare nel mondo del lavoro, acquisendo delle competenze che oggi sono imprescindibili per lavorare.