
Quanti guadagni (www.fashionblog.it)
Nel contesto lavorativo odierno, emerge con forza l’importanza degli strumenti e degli incentivi all’uscita volontaria dal lavoro.
Nel contesto lavorativo odierno, caratterizzato da una crescente complessità e instabilità, emerge con forza l’importanza degli strumenti previdenziali e degli incentivi all’uscita volontaria dal lavoro. In particolare, lo stabilimento Stellantis di Mirafiori ha recentemente avviato un piano di incentivi all’esodo volto a favorire un’uscita graduale e incentivata dei lavoratori vicini alla pensione o comunque interessati a lasciare anticipatamente il proprio impiego.
Il piano Stellantis per l’uscita incentivata a Mirafiori
Il 12 giugno 2025, Stellantis ha sottoscritto con i sindacati un accordo che riguarda un pacchetto di incentivi economici e previdenziali destinati a un gruppo di 610 dipendenti, di cui 250 appartenenti al polo produttivo di Mirafiori. L’obiettivo è facilitare un ricambio generazionale e gestire gli esuberi in modo strutturato, valorizzando la volontarietà e garantendo condizioni economiche vantaggiose per chi decide di aderire.
Il termine ultimo per l’adesione a questo piano è fissato al 31 luglio 2025 per i lavoratori di Mirafiori, mentre per altre realtà aziendali collegate, come Ex PCMA, FCA Services Torino e CRF nell’area torinese, la scadenza è il 31 ottobre 2025.

Il piano si distingue per la sua articolazione in base all’età, all’anzianità aziendale e alla vicinanza al pensionamento, offrendo soluzioni differenziate ma sempre con un forte impatto economico.
Per i lavoratori che hanno già maturato i requisiti pensionistici o che si trovano a meno di quattro anni dal raggiungimento della pensione, il gruppo Stellantis propone un meccanismo articolato e molto vantaggioso:
- Se già pensionabili, viene erogato un incentivo pari a 6 mesi di stipendio lordo come premio per l’uscita anticipata.
- Per chi è fino a 4 anni dal pensionamento, si prevede:
- 2 anni di Naspi (indennità di disoccupazione INPS), con durata proporzionale alle settimane lavorate negli ultimi quattro anni;
- L’azienda integra la Naspi fino al 90% dello stipendio lordo, compensando il calo previsto dal meccanismo di decurtazione INPS dopo i primi 6-8 mesi;
- Per i successivi 2 anni, o fino al pensionamento anticipato, è garantita un’indennità aziendale pari al 70% della retribuzione lorda;
- Durante il periodo complessivo di 4 anni, Stellantis si impegna a coprire i contributi figurativi, assicurando la continuità della carriera previdenziale.
Questo sistema permette al lavoratore di ricevere un sostegno reddituale simile a quello da lavoro, senza interruzioni contributive, in attesa del pensionamento che avverrà in modo naturale.
Per i dipendenti che non raggiungono i requisiti pensionistici entro 48 mesi e quindi sono più lontani dall’uscita naturale, l’azienda propone incentivi esclusivamente economici ma comunque molto consistenti, differenziati per fascia d’età:
- 55 anni o più: premio di 30.000 euro più 33 mensilità di stipendio lordo;
- 50-54 anni: premio di 30.000 euro più 30 mensilità di stipendio lordo;
- 45-49 anni: premio di 30.000 euro più 24 mensilità di stipendio lordo;
- 40-44 anni: premio di 20.000 euro più 18 mensilità di stipendio lordo;
- 35-39 anni: premio di 20.000 euro più 12 mensilità di stipendio lordo.