
Come abbronzarsi velocemente in modo sicuro- fashionblog.it
Con l’estate ormai nel pieno, cresce il desiderio di ottenere una abbronzatura perfetta in tempi rapidi, senza però rinunciare alla salute.
Abbronzarsi velocemente richiede infatti più di una semplice esposizione prolungata al sole: è fondamentale adottare strategie corrette che coinvolgono alimentazione, protezione cutanea e l’uso di prodotti specifici.
Abbandonare l’idea di stendersi al sole senza protezione è la prima regola per un’abbronzatura efficace e duratura. L’esposizione senza filtri può infatti provocare scottature e danni irreversibili alla pelle. Contrariamente a miti popolari, come l’applicazione di birra sulla pelle, che induce solo un’imbrunimento temporaneo dovuto a reazioni infiammatorie, per un’abbronzatura vera e sana è necessario utilizzare una protezione solare adeguata e evitare le ore di massima intensità solare, generalmente tra le 12:00 e le 15:00.
L’abbronzatura si manifesta infatti con un ritardo, comparendo circa 12-24 ore dopo l’esposizione, quindi è bene non valutare immediatamente il risultato appena usciti dalla spiaggia.
Alimentazione e integratori: il segreto per stimolare la melanina
Il processo di abbronzatura si basa sulla produzione di melanina, il pigmento che scurisce la pelle in risposta ai raggi UV. Per accelerare questo meccanismo naturale, è utile adottare una dieta ricca di alimenti contenenti betacarotene, vitamine e grassi insaturi. Tra i cibi più indicati:
- Carote, sedano, cicoria e lattuga
- Frutta di tonalità gialla, arancione o rossa come albicocche, pesche e angurie
- Mandorle e altra frutta secca
- Olio d’oliva e semi di lino
- Pesce ricco di acidi grassi omega-3
Oltre all’alimentazione, assumere integratori pro melanina può supportare la pelle nella produzione di pigmento, proteggendola allo stesso tempo dall’azione ossidativa del sole. Questi integratori, contenenti vitamine A, C, E, betacarotene e altre sostanze antiossidanti, vanno iniziati almeno 10-15 giorni prima dell’esposizione e proseguiti durante tutto il periodo di tintarella.

L’uso di acceleratori di abbronzatura rappresenta un valido alleato per chi desidera intensificare e prolungare il colore. Questi prodotti stimolano la produzione di melanina e nutrono la pelle, contribuendo a un’abbronzatura più rapida e profonda, senza rinunciare all’idratazione.
Tra le proposte più valide sul mercato si segnalano:
- Australian Gold Accelerator K: un cosmetico solare a base di olio di carota, prugna e aloe vera, che idrata e stimola la tintarella, lasciando un profumo esotico di agrumi e cocco.
- Diego Dalla Palma Golden Sun Sublimatore di Abbronzatura: concepito per fissare e prolungare l’effetto della tintarella, ideale per chi non vuole vedere svanire l’abbronzatura dopo pochi giorni.
- Collistar Speciale Abbronzatura Perfetta Olio Secco Superabbronzante Idratante: un olio leggero che favorisce l’abbronzatura e protegge anche i capelli dalla salsedine.
- Lancaster Sun Beauty Tinted Tan Deepener: crema con texture caramello per intensificare e tingere leggermente la pelle, prolungando il colore.
- Australian Gold Rapid Tanning Intensifier Lotion: lozione ricca di oli e vitamine antiossidanti che, oltre a favorire l’abbronzatura, protegge dai raggi UV.
Abbronzarsi più rapidamente non significa solo esporsi al sole, ma farlo nel modo giusto. Stare vicino all’acqua, ad esempio, aiuta a intensificare l’abbronzatura perché i raggi solari diretti si combinano con quelli riflessi dalla superficie dell’acqua. Praticare sport acquatici come canoa o windsurf, oppure semplicemente rilassarsi su un materassino in mare o in piscina, può accelerare il processo.
È fondamentale però applicare una protezione solare resistente all’acqua e riapplicarla spesso per evitare danni cutanei.
Mantenere l’abbronzatura: cura e attenzione dopo l’esposizione
Non solo ottenere un’abbronzatura intensa, ma anche conservarla più a lungo è possibile seguendo alcune semplici regole post-esposizione:
- Continuare con una dieta ricca di antiossidanti e mantenere una corretta idratazione bevendo almeno due litri di acqua al giorno.
- Preferire la doccia al bagno, utilizzando gel doccia delicati per non irritare la pelle.
- Asciugare la pelle tamponando con un asciugamano, evitando di strofinare.
- Applicare subito dopo l’esposizione un prodotto doposole lenitivo e idratante, meglio se arricchito con olio di karité o aloe vera, per calmare la pelle e rallentare il rinnovamento cellulare che causa la perdita del colore.