
Cosmetici, se hai comprato questi rischi seri problemi di salute: la nuova indagine - fashionblog.it
Cosmetici, nuova indagine su alcuni prodotti di bellezza che hanno destati sospetti: se li hai comprati fai attenzione sono pericolosi!
Il mondo dei cosmetici nasconde spesso insidie poco conosciute dal grande pubblico, soprattutto quando si tratta di allergeni presenti nelle formule dei prodotti di bellezza. L’etichetta degli allergeni nei cosmetici rappresenta un elemento cruciale per chi soffre di sensibilità cutanee o allergie, ma la lettura e la comprensione delle sigle riportate non sono sempre semplici. È fondamentale, quindi, saper interpretare correttamente queste informazioni per evitare rischi per la salute.
Gli allergeni nei cosmetici sono sostanze che possono scatenare reazioni avverse sulla pelle, dall’irritazione fino a vere e proprie dermatiti allergiche. L’Unione Europea ha stabilito un elenco di 26 allergeni che devono obbligatoriamente essere indicati in etichetta qualora superino determinate soglie di concentrazione. Le sigle e i nomi chimici di questi allergeni possono risultare complicati per il consumatore medio, ma è necessario prestare attenzione per tutelare la propria salute.
Tra le sostanze più comuni da monitorare troviamo il limonene, il linalool, il geraniol e il citral. Questi composti sono spesso utilizzati come fragranze nei profumi, nelle creme e nei detergenti. Sebbene naturali, possono provocare reazioni allergiche in soggetti predisposti. Anche alcuni conservanti come il methylisothiazolinone sono noti per la loro capacità di indurre sensibilizzazione cutanea.
Cosmetici, se usi questi fai attenzione potresti rischiare grosso
Leggere un’etichetta cosmetica non è solo una questione di curiosità, ma un vero e proprio gesto di prevenzione. Le indicazioni relative agli allergeni sono generalmente riportate in fondo alla lista degli ingredienti, spesso in caratteri più piccoli. È importante cercare termini come “parfum” o “fragranza”, seguiti da elenchi dettagliati di sostanze chimiche o naturali.

Tra le sigle più frequenti da conoscere ci sono:
- Limonene: un componente degli oli essenziali di agrumi, utilizzato per la sua fragranza fresca e agrumata.
- Linalool: presente in molte piante aromatiche, conferisce un profumo floreale.
- Geraniol: estratto da geranio e altre piante, con un aroma dolce e floreale.
- Citral: con profumo di limone, usato per rendere il prodotto più gradevole.
- Methylisothiazolinone (MIT): un conservante sintetico spesso presente in prodotti per la cura personale che può causare allergie.
Chi è allergico o ha una pelle particolarmente sensibile dovrebbe evitare cosmetici contenenti queste sostanze, o almeno fare un test preliminare applicando una piccola quantità del prodotto in una zona limitata del corpo.
Per un acquisto consapevole, è consigliabile:
- Preferire prodotti con etichette trasparenti e dettagliate.
- Evitare cosmetici con liste di ingredienti troppo lunghe o poco chiare.
- Rivolgersi a cosmetici formulati per pelli sensibili o dermatologicamente testati.
- Consultare un dermatologo in caso di reazioni cutanee sospette.