
Poste italiane: i nuovi bonus - fashionblog.it
Poste italiane, in arrivo bonus fino a 15.ooo euro. Come inviare la domanda e quando presentarla: tutti i dettagli da sapere.
Con l’arrivo del mese di agosto, Poste Italiane lancia un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano mettere da parte una somma di denaro sicura e garantita dallo Stato. Si tratta del Buono fruttifero postale (BFP), uno strumento finanziario che consente di accumulare risparmi con tassi di interesse crescenti nel tempo, senza alcun costo di sottoscrizione o gestione. Una soluzione ideale sia per i risparmiatori tradizionali, sia per chi cerca un investimento semplice e privo di rischi.
Buono fruttifero postale: un investimento aperto a tutti senza requisiti
Il Buono fruttifero postale è un prodotto finanziario emesso da Cassa Depositi e Prestiti e distribuito da Poste Italiane, garantito dallo Stato italiano. È possibile acquistarlo sia in forma cartacea, recandosi negli uffici postali, sia in modalità digitale, tramite il sito ufficiale o l’app di Poste Italiane, riservato ai titolari di Libretto Smart o Conto Corrente BancoPosta.
La peculiarità di questo strumento è l’assenza completa di spese e commissioni, e la possibilità di richiedere il rimborso in qualsiasi momento, anche parziale, garantendo così flessibilità e accessibilità. L’importo minimo di sottoscrizione è di 50 euro e possono essere titolari fino a quattro persone, rendendo il buono perfetto anche per investimenti familiari o collettivi.

Tra le diverse tipologie di BFP, il Buono dedicato ai minori è quello che riscuote maggiore interesse, in particolare per genitori e familiari che vogliono costruire un capitale da destinare ai figli o nipoti. Questo buono può essere sottoscritto da adulti per minori di età inferiore a 16 anni e mezzo e matura interessi fino alla maggiore età del beneficiario.
Durante il periodo di accumulo, il tasso di interesse cresce progressivamente: si parte da un rendimento annuo lordo del 2,00% dopo 18 mesi, fino a raggiungere il 5,00% alla scadenza, cioè al compimento del diciottesimo anno di età del minore.
Per facilitare la comprensione e la pianificazione degli investimenti, Poste Italiane mette a disposizione delle tabelle di riferimento aggiornate, che permettono di calcolare con precisione il valore di rimborso e gli interessi maturati nel tempo:
- Tabella A: coefficiente per il calcolo del valore di rimborso a 18 anni, con tassi effettivi annui a scadenza.
- Tabella B: tassi nominali annui lordi applicati in caso di rimborso anticipato, con indicazione del rendimento effettivo lordo.
- Tabella C: coefficienti per il calcolo del montante lordo e netto in caso di rimborso anticipato.
Varietà di Buoni fruttiferi postali e rendimenti aggiornati al 2025
Poste Italiane propone diverse tipologie di Buoni fruttiferi, ognuna studiata per rispondere a differenti obiettivi di risparmio:
- Buono 100: durata 4 anni, rendimento annuo lordo del 3%, dedicato a nuova liquidità.
- Buono 4 anni Plus: rendimento annuo lordo dell’1,25%, con possibilità di rimborso anticipato.
- Buono Rinnova 4 anni: tasso fisso dell’1,50%, per chi ha già riscattato buoni precedenti.
- Buono indicizzato all’inflazione italiana: durata 10 anni, con rendimento fisso annuo lordo dello 0,60% più un extra variabile legato all’inflazione.
- Buono 3×4: durata 12 anni con tassi crescenti fino al 3,00% annuo lordo.
- Buono Ordinario: durata 20 anni, con tassi crescenti fino al 2,50% annuo lordo.
- Buono Soluzione Futuro: dedicato a clienti tra 40 e 54 anni, con rendita mensile post 65 anni.
I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano quindi una gamma completa di soluzioni, adatte sia ai risparmiatori più prudenti sia a coloro che vogliono pianificare un investimento nel medio-lungo termine con un rendimento certo e garantito.
Per conoscere il valore attuale del proprio Buono o stimare il rendimento di un nuovo investimento, Poste Italiane offre un pratico calcolatore online che permette di inserire tipologia, data di sottoscrizione, importo e data di rimborso, restituendo così una stima precisa degli interessi maturati.