
Rimedi naturali per eliminare le borse sotto gli occhi - fashionblog.it
Rimedi naturali contro le occhiaie: camomilla, cetriolo e caffè riducono gonfiore e aloni, e sono super efficaci, utili ed economici.
Con l’arrivo di giornate intense e notti spesso poco riposanti, il problema delle occhiaie e delle borse sotto agli occhi torna a essere uno degli inestetismi più comuni, soprattutto tra chi desidera soluzioni naturali e immediate. Fortunatamente, la natura offre numerosi rimedi tradizionali, efficaci e facili da mettere in pratica in casa, mantenendo fede ai consigli delle nonne.
Rimedi naturali per contrastare occhiaie e borse sotto agli occhi
Tra i più celebri e utilizzati vi sono gli impacchi con fettine di cetriolo, un vero classico grazie alle loro proprietà decongestionanti, antinfiammatorie e vasocostrittrici. Bastano soltanto quindici minuti di applicazione per aiutare a ridurre il gonfiore e schiarire la zona scura intorno agli occhi. Il cetriolo, infatti, è ricco di acqua e vitamine come la C, oltre a sali minerali che favoriscono l’idratazione e il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Un altro rimedio efficace e rinfrescante è rappresentato dagli impacchi di camomilla, ricavati da un infuso preparato con i fiori secchi della pianta Matricaria chamomilla, nota per le sue proprietà lenitive e calmanti. La camomilla agisce sul microcircolo cutaneo, aiutando a ridurre l’infiammazione e a promuovere la circolazione sanguigna nella delicata area perioculare. La pratica prevede di lasciare agire l’impacco per alcuni minuti e massaggiare delicatamente con movimenti circolari per riattivare il flusso sanguigno e favorire il drenaggio.

Per chi cerca un rimedio rapido, i cucchiaini ghiacciati rappresentano una soluzione semplice e immediata: lasciati in freezer tutta la notte, al mattino possono essere applicati sulla zona interessata per attenuare il gonfiore e dare sollievo.
Gli impacchi al tè, ad esempio, sfruttano le proprietà astringenti e antinfiammatorie delle bustine di tè (nero o verde), da applicare dopo essere state immerse in acqua fredda e ben strizzate. Questo trattamento aiuta a ridurre gonfiore e colorito scuro, lasciando la pelle più fresca.
Un altro metodo tradizionale consiste nel preparare un infuso di camomilla, lasciarlo raffreddare e utilizzare i dischetti imbevuti per applicarli sugli occhi più volte, assicurandosi di mantenere il liquido tiepido per prolungare l’effetto benefico.
Non meno importante è la corretta applicazione di questi impacchi, accompagnata da un delicato massaggio circolare che stimola la microcircolazione e favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso, migliorando visibilmente l’aspetto della zona perioculare.
L’efficacia del caffè e degli estratti vegetali
Una variante naturale e molto apprezzata è l’uso del caffè freddo: immergendo due batuffoli di cotone in una tazzina di caffè e lasciandoli poi per cinque minuti nel congelatore, si ottiene un impacco da applicare per circa quindici minuti sugli occhi. La caffeina ha un effetto antiedemigeno, stimola la microcircolazione e riduce il gonfiore, rendendola una delle sostanze naturali più usate nelle formulazioni cosmetiche anti-occhiaie.
Tra gli estratti naturali più importanti per combattere occhiaie e borse ci sono quelli di rusco, mirtillo e centella asiatica. Il rusco è noto per le sue proprietà lenitive e protettive dei capillari, mentre il mirtillo, ricco di antocianine, favorisce la resistenza e la tonicità dei vasi sanguigni, contrastando la fragilità capillare e agendo da potente antiossidante. La centella, invece, stimola la produzione di collagene, migliorando l’elasticità e la compattezza della pelle.
Un ulteriore alleato naturale è l’ippocastano (castagno d’India), la cui escina agisce come antinfiammatorio e stimolante del microcircolo, aumentando la resistenza capillare e il tono venoso, contribuendo così a ridurre la visibilità delle occhiaie.