
La depilazione fa ricrescere i peli più spessi? - www.fashionblog.it
La depilazione è una pratica quotidiana per molte persone, ma intorno a questo gesto semplice e comune ruotano ancora numerosi dubbi.
Uno dei più diffusi riguarda la presunta capacità della depilazione, in particolare della rasatura, di far ricrescere i peli più velocemente e più spessi. È davvero così? Scopriamo cosa dice la scienza e quali sono le verità più aggiornate su questo argomento.
Il mito secondo cui la depilazione renderebbe i peli più spessi è da sfatare. Quando ci si rade, il rasoio taglia il pelo a livello della pelle, lasciando intatta la radice sotto la superficie cutanea. Il pelo ricresce quindi seguendo il normale ciclo di crescita, senza alcuna alterazione nella sua struttura o nel suo spessore.
La sensazione che i peli appaiano più spessi dopo la rasatura è dovuta all’estremità smussata e più dura del pelo tagliato, che può sembrare più robusta al tatto rispetto alla punta affusolata di un pelo naturale. Tuttavia, questa percezione è solo un’illusione ottica e tattile, poiché il diametro e la densità del pelo non subiscono modifiche a causa della rasatura.
La depilazione accelera la ricrescita dei peli?
La velocità con cui i peli ricrescono non è influenzata dal metodo di depilazione, ma è determinata da fattori genetici e ormonali. Ogni persona ha un ritmo di crescita pilifero unico e caratteristiche diverse in termini di densità e spessore.
Ad esempio, alcune zone del corpo come le ascelle presentano un tasso di ricrescita più rapido rispetto ad altre, come le gambe. In media, i peli delle ascelle ricrescono circa il 50% più velocemente delle gambe, il che spiega perché in alcune aree la depilazione debba essere effettuata con maggiore frequenza.

La rasatura è apprezzata per la sua praticità e rapidità, ma poiché taglia il pelo soltanto a livello della superficie cutanea, la ricrescita si manifesta già dopo pochi giorni, solitamente 2-3. Per chi desidera risultati più duraturi, esistono alternative che agiscono sulla radice del pelo:
- La ceretta rimuove i peli dalla radice, ritardando la ricrescita e mantenendo la pelle liscia per settimane.
- L’epilazione meccanica e la depilazione laser agiscono a un livello più profondo, con effetti a lungo termine o permanenti, riducendo progressivamente la densità pilifera.
Come evitare la sensazione di peli più duri dopo la rasatura?
Anche se la struttura del pelo non cambia, è possibile limitare la sensazione di durezza e migliorare la qualità della ricrescita con alcuni accorgimenti:
- Esfoliare regolarmente la pelle: uno scrub delicato rimuove le cellule morte e aiuta i peli a ricrescere uniformemente, prevenendo i peli incarniti che possono far apparire i peli più spessi.
- Utilizzare rasoi di qualità: lame affilate e testine flessibili garantiscono una rasatura più precisa e riducono il rischio di irritazioni e ricrescita irregolare.
- Idratare la pelle dopo la rasatura: una pelle ben nutrita rende i peli meno ispidi al tatto. Creme lenitive e prodotti specifici possono aiutare a mantenere morbida la pelle e a ridurre il fastidio.
Inoltre, per chi vuole prolungare la sensazione di pelle liscia, sono disponibili prodotti come la crema corpo Slow It Down, arricchita con estratto di Gymnema Sylvestre, che aiuta a rallentare la ricrescita dei peli.
Per comprendere meglio il perché dei falsi miti, è utile conoscere la composizione del pelo. Il pelo è costituito da due parti principali:
- Il fusto: la parte visibile, formata da cheratina, che sporge dalla pelle.
- Il follicolo pilifero: situato sotto la pelle, è la sede dove il pelo viene prodotto e regolato da fattori genetici e ormonali.
La rasatura taglia solo il fusto, non modificando in alcun modo il follicolo o la velocità di produzione del pelo.