
La camminata 6- 6-6: in che consiste? - fashionblog.it
Camminata metodo 6-6-6, la sfida social che sostiene cuore e dimagrimento: così si ottengono risultati sorprendenti.
La camminata con il metodo 6-6-6 si sta affermando come la nuova tendenza per chi desidera dimagrire e preservare la salute cardiovascolare. Diffusa soprattutto sulle piattaforme social come TikTok e Reddit, questa pratica promette non solo benefici sul peso corporeo, ma anche vantaggi per il cuore e il benessere psicologico. Ma in cosa consiste esattamente e quali sono le evidenze scientifiche a supporto? Di seguito un approfondimento dettagliato sul metodo e sui suoi effetti.
Come funziona il metodo 6-6-6 nella camminata quotidiana
La camminata 6-6-6 prevede un’attività fisica strutturata nel seguente modo: sessanta minuti di cammino a passo sostenuto, ripetuti sei giorni a settimana, idealmente alle ore 6:00 del mattino oppure alle 18:00 della sera. Il programma include un riscaldamento di sei minuti all’inizio e un defaticamento di altri sei minuti alla fine, entrambi svolti a ritmo più lento per preparare e recuperare adeguatamente il corpo.
Non è del tutto chiara l’origine di questa formula, né esiste una versione univoca: alcune varianti possono prevedere piccoli aggiustamenti sui tempi o sull’orario, ma l’elemento comune resta l’impegno regolare e costante di un’ora di camminata quotidiana. La scelta delle 6:00 o delle 18:00 mira a creare un appuntamento fisso, elemento che aiuta molte persone a mantenere la disciplina nell’attività fisica.

Diversi studi recenti confermano l’efficacia di alcuni aspetti fondamentali del metodo 6-6-6. Innanzitutto, camminare per 60 minuti al giorno rientra nelle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che suggerisce almeno 150 minuti settimanali di esercizio moderato o 75 minuti di esercizio vigoroso.
Uno studio del 2025 ha dimostrato che camminare circa 7.000 passi giornalieri — una distanza facilmente raggiungibile in un’ora di camminata — è associato a un rischio ridotto di malattie croniche quali patologie cardiache e demenza. Inoltre, un’indagine del 2021 ha evidenziato come camminare a intensità moderata o vigorosa per almeno 50 minuti, quattro volte a settimana, contribuisca significativamente alla perdita di peso e alla riduzione del grasso addominale.
Il momento della giornata in cui si cammina può influire in modo diverso sul metabolismo: alcune ricerche suggeriscono che camminare a digiuno al mattino incrementa la combustione dei grassi, mentre altre indicano che camminare dopo i pasti, ad esempio dopo cena, migliora digestione e controllo glicemico. Tuttavia, l’importante è mantenere una costanza, più che l’ora esatta.
Infine, il riscaldamento e il defaticamento sono elementi chiave del metodo 6-6-6. Il riscaldamento prepara progressivamente il cuore e i muscoli, minimizzando il rischio di infortuni, mentre il defaticamento favorisce il recupero e riduce l’indolenzimento muscolare. Queste pratiche sono in linea con le indicazioni dell’American Heart Association, che consiglia un riscaldamento e defaticamento di 5-10 minuti.
L’importanza della continuità più che della perfezione del metodo
Gli esperti concordano che la regolarità nell’attività fisica è l’elemento più rilevante per ottenere benefici reali. Lennert Veerman, docente di salute pubblica, sottolinea che «qualsiasi esercizio che le persone riescano a mantenere nel tempo è efficace». La camminata, oltre ad essere sicura e consigliata per la maggior parte degli adulti, può essere modulata in base alle condizioni fisiche personali: chi trova impegnativo camminare un’ora consecutiva può iniziare con segmenti da 20 minuti, aumentando gradualmente la durata.
Per chi soffre di patologie croniche, è comunque consigliato consultare un medico prima di intraprendere nuove routine di esercizio. L’obiettivo principale resta comunque quello di muoversi con costanza, perché anche piccoli incrementi nella frequenza e durata della camminata rappresentano un passo avanti verso una migliore salute.