
Smalti, non usarli se hanno questi ingredienti: sono pericolosi - Fashionblog.it
Se ci sono questi ingredienti ti conviene gettare questi smalti per le unghie: sono sostanze altamente tossiche.
Importanti novità per il settore della cosmesi unghie: a partire dal primo settembre entra in vigore il divieto europeo di utilizzo di due sostanze chimiche largamente impiegate negli smalti semipermanenti e nei gel per unghie, considerate potenzialmente pericolose per la salute umana.
Stop al Trimethylbenzoyl nei cosmetici per unghie
Il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA) sono stati inseriti nella lista degli ingredienti vietati dall’Unione Europea a causa della loro classificazione come sostanze presumibilmente tossiche per la riproduzione umana. Questa decisione si inserisce nell’ambito dell’aggiornamento dell’allegato CLP (Classification, Labelling and Packaging), il regolamento che disciplina la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose.
Il TPO, noto come foto-iniziatore, viene utilizzato comunemente negli smalti in gel per attivare il processo di polimerizzazione mediante luce UV o LED. Il DMTA, invece, è un agente condizionante che migliora l’adesione del prodotto alla superficie ungueale, favorendo una maggiore durata del trattamento. Con l’entrata in vigore del divieto, sia i professionisti del settore nail art sia i consumatori sono chiamati a una verifica scrupolosa delle etichette dei prodotti utilizzati o acquistati. È fondamentale evitare prodotti che riportino la presenza di TPO o DMTA, poiché non sarà più consentito né produrre né utilizzare cosmetici contenenti queste sostanze, nemmeno quelli già presenti in magazzino o nelle scorte residue.
Le aziende produttrici dovranno adeguarsi alle nuove norme procedendo allo smaltimento corretto dei prodotti non conformi, evitando così sanzioni e potenziali rischi per la salute pubblica. La Commissione Europea sottolinea che queste misure sono volte a ridurre i rischi derivanti dall’esposizione prolungata a sostanze chimiche sospette, soprattutto in un settore come quello delle unghie, dove il contatto diretto con la pelle e le mucose è frequente.

Il divieto rappresenta un passo avanti significativo nell’ambito della regolamentazione cosmetica europea, in linea con la crescente attenzione verso la sicurezza dei consumatori e la sostenibilità ambientale. L’eliminazione di composti potenzialmente dannosi come il TPO e il DMTA contribuisce a una maggiore tutela della salute, riducendo l’impatto negativo di sostanze chimiche sulla riproduzione e sul benessere generale. Negli ultimi anni, il settore della nail art ha assistito a una crescente richiesta di prodotti più sicuri e privi di componenti tossici, con un aumento dell’offerta di smalti e gel a formulazione green o ipoallergenica.
Questa nuova normativa europea rafforza ulteriormente la necessità di innovazione e di ricerca verso soluzioni cosmetiche efficaci ma al contempo rispettose della salute umana e dell’ambiente. I professionisti del settore sono quindi invitati a informarsi con costanza sulle normative in vigore e a favorire l’adozione di prodotti conformi, mentre i consumatori possono contribuire alla diffusione di una cosmesi più consapevole, scegliendo con attenzione i prodotti per la cura e la bellezza delle unghie.