
"Se sei in sovrappeso paghi di più": la nota compagnia aerea rivoluziona tutto nel 2026 -fashionblog.it
Southwest Airlines, celebre compagnia americana nota per le sue politiche inclusive, annuncia una svolta significativa che entrerà in vigore dal 27 gennaio 2026.
A partire da quella data, i passeggeri con una corporatura più ampia saranno tenuti ad acquistare un secondo biglietto aereo per poter viaggiare comodamente, una decisione che stravolge la precedente politica di tolleranza e gratuità adottata dalla compagnia.
Fino a oggi, Southwest Airlines si distingueva nel settore del trasporto aereo per aver offerto ai passeggeri in sovrappeso la possibilità di prenotare un secondo posto senza costi aggiuntivi, anche quando i voli erano al completo. Questa pratica, suggerita e adottata da anni, aveva rappresentato un importante passo verso un viaggio più inclusivo e rispettoso delle diverse esigenze fisiche dei passeggeri.
Le nuove disposizioni per i passeggeri con corporatura più grande
Tuttavia, il nuovo regolamento prevede che chi necessita di più spazio a bordo dovrà obbligatoriamente acquistare un secondo biglietto, senza alcuna garanzia di rimborso in caso di eventuali cambiamenti o cancellazioni. Questa misura, giustificata dall’azienda con ragioni di sicurezza e gestione degli spazi, ha subito riacceso il dibattito riguardo alla discriminazione e all’accessibilità nel settore aereo.

L’impatto economico per i passeggeri “oversize” si traduce in un aumento dei costi di viaggio, un elemento che rischia di limitare la libertà di movimento e di generare ulteriori discriminazioni. I gruppi per i diritti dei passeggeri sottolineano che l’obesità non può essere vista come una semplice scelta individuale, ma va considerata alla luce di molteplici fattori medici, sociali e ambientali.
Il caso di Southwest Airlines non è isolato. Diverse compagnie aeree in tutto il mondo hanno adottato politiche simili, imponendo l’acquisto di un secondo posto a chi non riesce a stare comodamente in un singolo sedile. Tuttavia, la tempistica e il modo in cui Southwest ha comunicato questo cambiamento hanno suscitato particolare attenzione, data la sua reputazione precedentemente inclusiva.
Alcune compagnie europee, ad esempio, prevedono ancora la possibilità di acquistare un secondo posto a prezzo scontato o offrono soluzioni alternative per garantire il comfort senza penalizzare eccessivamente il passeggero. Altre compagnie, invece, impongono regole rigide senza fornire alcuna forma di supporto o agevolazione.
Il tema centrale resta l’equilibrio tra esigenze economiche delle compagnie e il diritto all’accessibilità e al rispetto di tutti i viaggiatori. La crescente attenzione verso la diversità e l’inclusione richiede soluzioni innovative e sensibili, capaci di garantire sicurezza e comfort senza alimentare discriminazioni.
Il provvedimento di Southwest Airlines apre un ampio dibattito sul futuro del trasporto aereo e sulle modalità con cui le compagnie si rapportano alla pluralità dei corpi e delle esigenze dei passeggeri. L’obbligo di acquistare un secondo biglietto per motivi di corporatura rappresenta una sfida non solo commerciale, ma anche etica e sociale.
In un’epoca in cui la sensibilità verso l’inclusione è in crescita, affrontare la complessità delle diverse corporature umane richiede un approccio multidimensionale, che coinvolga aspetti di design dei sedili, riorganizzazione degli spazi e politiche di trasporto più flessibili e giuste.