
Prepara la casa all'autunno con questi portacandele realizzati con materiali riciclati - Fashionblog.it
Puoi creare portacandele originali e bellissimi con questi materiali di riciclo: puoi arredare casa in vista dell’autunno.
L’autunno entra nelle nostre case non solo con i suoi colori caldi e avvolgenti, ma anche con la possibilità di creare decorazioni uniche e sostenibili utilizzando materiali di riciclo e elementi naturali.
Tra i protagonisti di questa stagione c’è senza dubbio l’arte del fai da te, capace di trasformare semplici barattoli di vetro e foglie in splendidi portacandele e lanterne che illuminano con charme ogni ambiente domestico.
Idee creative per lanterne e portacandele con materiali di riciclo
Con l’arrivo dei primi freddi e il cambio di stagione, le foglie autunnali diventano una risorsa preziosa per realizzare lanterne dal fascino rustico e originale. Per esempio, si possono prendere alcune foglie secche, applicandole su un barattolo di vetro riciclato con colla vinilica diluita in acqua. L’utilizzo di un pennello a spugna facilita la stesura uniforme della colla, sia per fissare le foglie sia per ricoprirle in modo da creare una pellicola trasparente protettiva. Il tocco finale è dato da un giro di spago naturale intorno al collo del barattolo, che dona un aspetto naturale e raffinato.
Un’altra proposta interessante riguarda i portacandele realizzati con foglie artificiali di vecchie decorazioni, un’ottima soluzione per dare nuova vita a elementi altrimenti destinati allo scarto. Seguendo tutorial dettagliati come quello di Domestically Blissful, è possibile utilizzare un palloncino come base, rivestito con foglie artificiali incollate con colla vinavil, per ottenere un portacandele originale e personalizzabile. Tra le tecniche più apprezzate per rinnovare i barattoli in vetro c’è quella della pittura con mascheratura.
Dopo aver rivestito il barattolo con scotch di carta e disegnato la sagoma di una foglia, si procede al ritaglio della forma con un taglierino. A questo punto, il barattolo viene dipinto con colori acrilici tramite una spugnetta, preferibilmente con due mani per una copertura omogenea. Una volta asciutto il colore, la rimozione dello scotch lascia intravedere una silhouette trasparente a forma di foglia, attraverso cui la luce della candela filtra creando un effetto suggestivo e poetico.

In alternativa, si possono realizzare lanterne con decorazioni a tema funghi, utilizzando carta velina ritagliata e incollata con colla vinilica diluita. Seguendo con attenzione le sagome disegnate per cappelli e gambi, si applicano questi elementi sul barattolo, che viene poi rivestito con un’ulteriore mano di colla per fissare e proteggere la decorazione. Un dettaglio di colore, come un giro di lana rossa attorno al bordo, completa la creazione, donando un tocco caldo e accogliente.
Per chi desidera un progetto più artigianale e duraturo, è perfetto il portacandele realizzato con argilla autoindurente senza cottura. Il procedimento prevede di appoggiare una foglia naturale sull’argilla e stenderla con un matterello per trasferirne la texture. Successivamente, con uno strumento sottile o uno stuzzicadenti, si evidenziano i dettagli delle venature. Modellando l’argilla su una superficie curva, come un bicchiere, si ottiene la forma adatta a contenere una candela o una lucina LED. Una volta asciutta, l’argilla può essere dipinta con i colori caldi dell’autunno, come arancio, rosso e giallo, per esaltare ancora di più il fascino stagionale.
Queste idee di decorazioni autunnali fai da te, realizzate con materiali di riciclo e ispirate alla natura, permettono di creare un’atmosfera intima e suggestiva, perfetta per i pomeriggi di relax e le serate in famiglia. La combinazione di sostenibilità, creatività e tradizione rende ogni portacandele o lanterna un piccolo capolavoro di design domestico.