
5 ricette naturali per uno struccante fai da te - Fashionblog.it
Funzionano meglio dei prodotti in commercio, queste 5 ricette naturali sono perfette per uno struccante da usare sempre.
Nell’ambito della crescente attenzione verso la cosmesi naturale e sostenibile, molti consumatori si orientano verso soluzioni fai da te per la cura quotidiana della pelle, in particolare per quanto riguarda la rimozione del trucco.
Il mercato eco-bio, infatti, continua ad espandersi, spingendo a ricercare alternative efficaci e prive di sostanze chimiche aggressive. In questo contesto, lo struccante naturale fatto in casa si conferma una pratica apprezzata per la sua semplicità e i benefici che può offrire alla pelle.
Struccante naturale: perché preferirlo ai prodotti commerciali
La cosmesi eco-bio ha conquistato una fetta di mercato significativa, con un numero crescente di appassionati del “green beauty” che preferiscono evitare ingredienti sintetici nei prodotti per la cura personale. In particolare, lo struccante naturale rappresenta una valida alternativa ai detergenti tradizionali, spesso ricchi di conservanti, profumi sintetici e agenti chimici potenzialmente irritanti. Realizzare uno struccante fai da te consente di avere il pieno controllo sulla composizione, utilizzando ingredienti semplici, spesso reperibili anche nei supermercati, nelle erboristerie o in negozi specializzati in cosmetici eco-bio.
Comporre un detergente viso fai da te è più semplice di quanto si pensi e permette di personalizzare la formula in base alle esigenze specifiche della pelle. Due ricette base utilizzano l’olio di mandorle dolci come ingrediente principale, riconosciuto per le sue proprietà emollienti e nutrienti. È importante, però, non usare oli puri troppo densi, come l’olio di mandorle o l’olio extravergine di oliva senza diluizione, perché potrebbero risultare pesanti e occludere i pori. Per questo motivo, un buon latte detergente naturale si ottiene miscelando l’olio con una componente acquosa in proporzione almeno 2:1.
Una prima ricetta semplice e versatile prevede di mescolare 100 ml di olio di ricino, noto per la sua efficacia nel rimuovere il trucco, con 200 ml di olio di mandorle e 200 ml di acqua di fiordaliso, dall’azione lenitiva. Questa soluzione è particolarmente indicata per chi ha la pelle grassa, poiché aiuta a rimuovere il sebo in eccesso senza irritare. Per la pelle più sensibile o soggetta a imperfezioni, si può preparare uno struccante con gel di aloe vera (un cucchiaio) mescolato a un cucchiaio di olio di mandorle dolci e due cucchiai di acqua di Hamamelis, nota per le sue proprietà disinfettanti e calmanti. In questa formula, l’olio di jojoba può sostituire l’olio di mandorle, offrendo un’ulteriore azione equilibrante e non comedogenica.
Tra le soluzioni più nutrienti, il burro struccante fai da te rappresenta un trattamento ideale per pelli secche o molto sensibili che necessitano di un’azione emolliente intensa. Prepararlo in casa richiede pochi passaggi: si emulsiona con un frullatore 25 grammi di burro di karité fuso con 20 grammi di olio di mandorle dolci, si lascia raffreddare il composto in frigorifero e si rimonta aggiungendo 5 grammi di detergente biologico fino ad ottenere una consistenza soffice e cremosa. Questo burro struccante può essere applicato con un dischetto di cotone inumidito, lasciando una sensazione di comfort immediata sulla pelle.

La zona perioculare è la più delicata e spesso la più complicata da pulire, soprattutto quando si indossa un make-up resistente all’acqua. Per questo motivo, è fondamentale adottare struccanti naturali che non irritino né provochino bruciore. Una delle ricette più apprezzate è quella dello struccante bifasico alla camomilla, ideato dalla celebre influencer beauty Cliomakeup. Si prepara lasciando in infusione un filtro di camomilla in una tazza d’acqua bollente, facendolo raffreddare e mescolando poi 200 ml di questo infuso con 100 ml di olio extravergine di oliva e qualche goccia di olio essenziale di rosa. Questo struccante bifasico rimuove efficacemente anche il mascara waterproof, senza provocare fastidi agli occhi.
Un’altra alternativa naturale molto diffusa è l’uso dell’olio di cocco bio come struccante occhi. Questo prodotto, facilmente reperibile anche nella grande distribuzione, scioglie il trucco con delicatezza, idratando allo stesso tempo la pelle senza appesantirla. Per chi ama cimentarsi nella produzione casalinga, è possibile realizzare uno struccante solido a base di farina di cocco bollita in acqua e raffreddata in frigorifero, da utilizzare come un vero e proprio panetto burroso.
La preparazione casalinga di prodotti per la rimozione del trucco richiede, infine, attenzione alla conservazione: è consigliabile mantenere i preparati in boccette di vetro scuro sterile, lontano da fonti di calore, e utilizzarli entro un mese per garantirne l’efficacia e la sicurezza, vista l’assenza di conservanti chimici.